Pace, guerra e pandemia. Cosa dice il GPI

I risultati del Global Peace Index di quest'anno mostrano che il livello medio di condizione pacifica  a livello  globale è peggiorato. Anche grazie al Coronavirus

I risultati del Global Peace Index di quest’anno mostrano che il livello medio di pace globale è peggiorato dello 0,07%. Si tratta del nono peggioramento della pace negli ultimi tredici anni, con 87 paesi in miglioramento e 73 in peggioramento; tuttavia, la variazione di punteggio è la seconda più piccola nella storia dell’indice. Lo dice la 15a edizione del Global Peace Index (GPI), che classifica 163 stati e territori indipendenti in base al loro livello di pace che nel 2021 rivela un mondo in cui i conflitti e le crisi emerse nell’ultimo decennio hanno iniziato a diminuire, per poi essere sostituiti da una nuova ondata di tensione e incertezza a causa della pandemia di Covid19 e delle crescenti tensioni tra molti dei le maggiori potenze.

Il pieno impatto della pandemia è ancora in corso. Mentre alcune forme di violenza sono diminuite a breve termine, il crescente disagio con i lockdown e l’aumento dell’incertezza economica hanno portato all’aumento dei disordini civili nel 2020. Tra gennaio 2020 e aprile 2021 sono stati registrati oltre 5.000 eventi violenti legati alla pandemia. È ancora troppo presto per valutare gli effetti a lungo termine della pandemia sulla pace. Tuttavia, le mutevoli condizioni economiche in molte nazioni aumentano la probabilità di instabilità politica e manifestazioni violente.

L’Islanda rimane il paese più pacifico del mondo, posizione che occupa dal 2008. In cima all’indice si affiancano Nuova Zelanda, Danimarca, Portogallo e Slovenia. L’Afghanistan è il paese meno pacifico al mondo per il quarto anno consecutivo, seguito da Yemen, Siria, Sud Sudan e Iraq. Tutti, tranne lo Yemen, sono stati classificati tra le cinque nazioni meno pacifiche almeno dal 2015, con l’Afghanistan che è stato classificato tra le tre nazioni meno pacifiche dal 2010.

Scarica il Pdf

In copertina foto di Zaur Ibrahimov

Tags:

Ads

You May Also Like

La guerra russo-ucraina non frena. Il punto

Nel giorno 372 dall'invasione la ribalta viene comunque  conquistata dallo stupore perenne dei nostri media per bombe e ordigni capaci di portare l’orrore anche lontano dall’ipotetico fronte. Dimenticando tutti gli altri conflitti del Pianeta

di Raffaele Crocco   Un drone ucraino che colpisce un obiettivo a soli 120  chilometri ...

Iran-Usa: l’escalation militare e il “fronte orientale”

Mentre il Pentagono annuncia il dispiegamento di altri mille soldati in Medio Oriente, Teheran si prepara in caso di guerra. Ecco come si è attrezzata su un possibile attacco americano dall'Afghanistan

di Emanuele Giordana Il ministero della Difesa americano ha reso noto il dispiegamento di ...

Giustizia per Thomas Sankara

Il suo successore Blaise Compaoré condannato all'ergastolo in Burkina Faso

Trentacinque anni dopo l’omicidio di Thomas Sankara, allora alla guida dell’Alto Volta (oggi Burkina ...