Pericolo genocidio, occhi puntati sul Sud Sudan

Sempre più disastrosa è la situazione del Sud Sudan, lo stato più giovane al mondo, scosso da fame, guerra civile e carestie.

“In Sud Sudan è in atto un genocidio come in Ruanda”. Questo il pensiero di Yasmin Sooka il capo della commissione dei diritti umani dell’Onu.

“In molte aree del Sud Sudan è in atto un processo di pulizia etnica le cui armi sono lo stupro di gruppo, la mancanza di cibo e la distruzione dei villaggi. Le premesse perché si ripeta il genocidio del 1994 in Ruanda e la comunità internazionale è obbligata a far qualcosa per impedire il massacro” ha detto Sooka.

La commissione, formata da tre persone, dovrebbe presentare un rapporto al Consiglio dei diritti umani dell’Onu entro marzo.

La comunità internazionale sta intanto iniziando a muoversi. Al vaglio del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite c’è ad oggi una bozza di risoluzione per imporre un embargo sulle armi in Sud Sudan.

La spirale di violenza è ripartita nello stato dalla scorsa estate.  Il conflitto tra le due fazioni del Movimento per la liberazione del popolo sudanese (Splm), in corso dal 2013, ha provocato finora la fuga dal paese di oltre 100 mila persone.

E la violenza porta ovviamente carestia. Secondo un rapporto delle agenzie dell’Onu competenti (Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura, il Programma alimentare mondiale e l’Unicef), il 37% della popolazione è sull’orlo della carestia.

Il picco di inflazione ha determinato l’aumento incontrollato dei prezzi dei beni di prima necessità, e di riflesso del cibo, inaccessibile per la maggior parte della popolazione. Oltre tutto la stagione agricola non si prevede soddisfacente. Le regioni del paese più fertili sono state quelle più interessate dal conflitto.

Un altro rapporto, datato 4 dicembre,  dall’OCHA (Ufficio di coordinamento per gli affari umanitari dell’ONU) denuncia che il numero di profughi del Sud Sudan nel territorio del Sudan ha superato quota 260 mila.

Dallo scoppio del conflitto a dicembre del 2013, 263 mila profughi del Sud Sudan sono entrati nel territorio del Sudan.

Moltissimi sono quelli che hanno scelto Uganda ed Etiopia

Tags:

Ads

You May Also Like

Il contagio della svolta autoritaria

Il  pretesto della pandemia mette in pericolo la democrazia in molti Paesi.  E in Europa il modello è guidato dall'Ungheria di Viktor Orban che agisce quasi indisturbato

di Maurizio Sacchi e Salvo Secondini Adottando misure dichiarate “di emergenza”  per affrontare il ...

Bangladesh, le ragioni della protesta

La Corte Suprema prova a gettare acqua sull'incendio scatenato dalla rivolta studentesca per le quote riservate ai figli dei combattenti per l'indipendenza

Oggi prevista la pubblicazione ufficiale in Gazzetta della sentenza della Corte Suprema di Dacca ...

Il fronte libanese di Tel Aviv. Il punto

La vera “scheggia impazzita” nel Mondo, l’elemento che può modificare gli equilibri e farci rotolare verso la guerra, è il governo israeliano di Netanyahu

di Raffaele Crocco Nelle cancellerie lo si dice a mezza voce: la vera “scheggia ...