Ramoscelli d’olivo a Doha

In Qatar talebani e americani negoziano sull'uscita delle truppe straniere dal Paese, su una tregua, sulla rinuncia a relazioni col terrorismo internazionale. Entra in scena mullah Baradar, colomba della guerriglia. Ma intanto il governo di Kabul resta all'angolo

Dal Qatar, dove ha sede l’ufficio politico dei talebani nella capitale Doha,arrivano segnali sempre più importanti. Segnali importanti dai colloqui tra l’inviato degli Stati Uniti Zalmay Khalilzad e il movime nto con cui si tratta, si negozia, si decide. Tutto bene? Fino a un certo punto: il presidente afgano Ashraf Ghani se n’è uscito ieri a Davos con un nuovo bilancio delle vittime tra le forze di sicurezza del suo Paese. Non lpo ha fatto a caso: che è sembrata una risposta al nodo forse tra i più complessi del possibile processo di pace: chi deve trattare con chi.

Ghani, intervenendo al World Economic Forum, ha snocciolato cifre finora tenute nascoste: 28mila uomini uccisi nel solo 2018 e oltre 45mila da che è presidente (settembre 2014). Ma non si è fermato qui: non solo ha ricordato che le perdite tra gli internazionali ammontano a una settantina, ma ha concluso con una frase non certo sibillina. E cioè che questi numeri indicano “chi davvero sta facendo la guerra”.

Il problema del dialogo interafgano, tra ribelli in turbante nero e governo di Kabul, è uno dei nodi sensibili del negoziato con lo Special Representative del Dipartimento di Stato. Ma intanto alcuni punti forti attorno ai quali prendere una decisione sarebbero emersi e visto che i colloqui non si sono risolti in poche ore ma han preso giorni, la lunghezza della trattativa, dicono a Kabul, non è che un buon segnale. Si tratta su un’agenda di disimpegno graduale delle truppe (gli Usa hanno 14mila soldati, di cui 8.500 inquadrati nei circa 17mila della Nato), sulle garanzie per un’uscita tranquilla dal Paese, sul taglio di ogni rapporto col jihadismo sovranazionale. Il passo successivo dovrebbe essere però una tregua generale e quello ancora dopo dovrebbe finalmente riguardare la possibilità che allo stesso tavolo si siedono solo afgani, non importa quale sia il colore del turbante.

Nei giorni scorsi Khalilzad ha cercato di tenere il punto, ossia che ai colloqui di Doha avrebbe dovuto esserci anche chi rappresenta il governo di Kabul. Ma davanti al muro di gomma dei talebani, il diplomatico ha preferito tirar dritto anche senza Ghani. La cosa non è passata inosservata come prova proprio la reazione del presidente a Davos.

Ma c’è anche un altro segnale importante da parte della guerriglia: la nomina come mediatore di mullah Baradar. Il grande vecchio della vecchia guardia, fondatore con Omar del movimento, arrestato e poi liberato dai pachistani, è considerato una colomba oltre che un uomo forse in grado di ricucire la tante anime del movimento. (Red/Em.Gi.)

Tags:

Ads

You May Also Like

Diritti umani: com’è facile violarli

Un convegno alla Camera organizzato da PeaceGeneration ha fatto il punto sullo stato della Dichiarazione universale a settant'anni dalla sua nascita

di Emanuele Giordana La bandiera dei diritti umani, la cui la Dichiarazione universale compie ...

Venezia, premio Mutti a Soheila Mohebi

Si rinnova anche nel 2016 la stima e l’apprezzamento per il lavoro e l’impegno ...

477 giorni dall’invasione dell’Ucraina. Il punto

Il senso del tempo si perde in questa guerra che non ha vincitori ma solo vinti. Il costo dell'offensiva di Kiev

di Raffaele Crocco Quale giorno è? Il calendario dice il numero 477 dall’invasione russa, ...