Rdc tra inondazioni e bombardamenti

Nella Repubblica Democratica del Congo, le peggiori inondazioni degli ultimi 60 anni hanno lasciato oltre 2milioni di persone bisognose di assistenza umanitaria. Di queste, come spiega l’Unicef in un comunicato stampa, il 60% sono bambini e bambine. Secondo le stime dell’Ocha (Ufficio per gli affari umanitari è un ufficio delle Nazioni Unite), 18 delle 26 province del Paese sono state colpite da piogge eccezionalmente intense negli ultimi due mesi. Le acque alluvionali, che hanno provocato un innalzamento del fiume Congo che non si vedeva da decenni, avrebbero distrutto o danneggiato quasi 100.000 abitazioni, 1.325 scuole e 267 strutture sanitarie. Le colture si sono deteriorate nei campi sommersi dall’acqua, accrescendo la prospettiva di carenze alimentari in alcune località.

Nelle aree inondate si riscontrano il 40% del totale dei casi di colera individuati nel Paese. Secondo l’Oms, nel 2023 nella Rdc sono stati registrati più di 52.400 casi di colera e 462 decessi. Numeri che ne fanno una delle più grandi epidemie al mondo.

Alla violenza del clima si somma quella umana. Nei giorni scorsi si è infatti registrato un uso crescente di artiglieria pesante e di bombardamenti negli scontri intorno alla città di Goma, nel Nord Kivu. Varie bombe sarebbero infatti cadute su alcune delle località civili in cui si stanno rifugiando circa 65.000 sfollati interni. L’Unhcr (l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati), si è detta profondamente preoccupata per le terribili conseguenze per i civili. Si stima che siano 135.000 gli sfollati interni in fuga dalla città di Sake. A questo si aggiunge la presenza di ordigni inesplosi. Dalla prima settimana di febbraio, almeno 15 civili sono stati uccisi e 29 feriti intorno a Goma e Sake.

“I bombardamenti indiscriminati – scrive l’Unhcr in una nota – stanno amplificando la pressione sulle risorse già limitate per accogliere 800.000 sfollati interni nella regione e 2,5 milioni di sfollati nella provincia del Nord Kivu. La violenza continua a limitare l’accesso alle popolazioni isolate nel territorio di Masisi e Rutshuru, aggravando le sfide affrontate dalle agenzie umanitarie nel fornire assistenza. Con poche opzioni praticabili attualmente per un passaggio sicuro da Goma, le crescenti comunità di sfollati nella città si trovano ad affrontare condizioni in rapido deterioramento”.

Leggi la scheda conflitto della Repubblica Democratica del Congo

*Foto di Hans da Pixabay

Tags:

Ads

You May Also Like

Armi chimiche: abolite ma non per tutti

Mentre la totalità dei siti di produzione è riconvertita o smantellata solo Israele non ha ancora ratificato il trattato. E restano dubbi su molti altri Paesi

Il 29 aprile è la giornata mondiale in ricordo delle vittime delle armi chimiche. Lo ...

L’impopolarità del patriottismo americano

Svaniscono i valori che accomunavano i cittadini a stelle e strisce, si amplia il gap generazionale, crolla il mito della “tolleranza”, emerge il pessimismo: un sondaggio del Wall Street Journal

di Gianna Pontecorboli New York – Un’immagine impietosa e per molti versi preoccupante dell’America ...

Se 11 vi sembra poco… esce il nuovo Atlante delle guerre

L'undicesima edizione di un lavoro che facciamo ogni anno sui conflitti nel pianeta. Da ordinare online subito e in gennaio nelle librerie

di Raffaele Crocco* Se 11 vi sembran poche, vi garantisco dovreste provare. Dovreste provare ...