Repubblica Centrafricana, la morte non sempre fa notizia

di Raffaele Crocco

Qualche giorno fa, era l’8 giugno, la giornata laggiù era dedicata al disarmo volontario. A Bangui, la capitale della Repubblica Centrafricana, il governo lo aveva decretato, certamente non per disarmare le milizie rivali. Lo aveva deciso per dare un segnale alla gente comune, a chi sta nel mezzo della guerra. Sono arrivate poche cose, alcune granate, munizioni, vecchie divise.

Nessuno in Centrafrica depone le armi. La guerra continua, armando cristiani e musulmani. Le organizzazioni internazionali parlano di “rischio di genocidio”, dovuto ai combattimenti e alle malattie. Se ne parla, ma la missione di pace internazionale dell’Unione Africana, schierata da tempo, non pare in grado di far nulla. A settembre, non prima, dovrebbe arrivare la missione dell’Onu. Intanto, diciassette membri della minoranza musulmana Fulani sono stati uccisi, mutilati e bruciati nel loro accampamento, attaccato dai miliziani cristiani anti-balaka, nati per ribellarsi all’ex presidente musulmano Michel Djotodia.

Morti, la scia è lunga. Si parla di qualche decina di migliaia di vittime solo negli ultimi anni. I profughi sarebbero quasi 450mila. Il tutto in un Paese provato da un’eternità di governi pessimi e di colpi di stato. Gli stati confinanti, poi, creano problemi, pressioni. L’arrivo dei migliaia di profughi in fuga dal Ciad e dal Sudan moltiplicano i guai in un Paese impreparato ad accogliere chiunque.  L’insicurezza e il pericolo, oltre ad una rete di strade per lo più disastrate, hanno impedito alle agenzie umanitarie di raggiungere le zone colpite dai combattimenti. La criminalità e il traffico clandestino di diamanti alimentano il caos.

La somma di tutto questo porta ad una sottrazione: manca tutto. Non ci sono cibo, lavoro, medicine, strade, non c’è più speranza. E la sottrazione diventa dato negativo se cerchiamo qui, da noi, fra giornali e Tv, notizie su quella guerra infinita. Poche righe, possiamo trovare quelle, in modo saltuario, a meno di cercare fra agenzie nel web o forum.

Così, come altre volte, come per altri problemi – non sempre così lontani geograficamente – per i meglio informati, la Repubblica Centrafricana è un posto lontano dove si combatte, forse, ma chissà perché. Per tutti gli altri, è solo un luogo dell’immaginario, dentro un pezzo non identificato di quel misterioso continente che si chiama Africa, noto solo per la capacità che ha, da sempre, di sbranare i propri figli.

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Usa, Cina, Ue: un futuro in bilico

L'America carica a testa bassa cinesi e russi. Ma l'Europa non si allinea. Si rafforza il rapporto fra Pechino e Mosca e Biden potrebbe ammorbidire la sua linea

di Maurizio Sacchi Alla fine degli incontri del vertice Usa con l’Unione europea,con il ...

Un 6 agosto contro il nucleare

Quel mattino del 1945 alle 8.16 gli Stati Uniti sganciarono la bomba "Little Boy" sulla città giapponese di Hiroshima, seguita tre giorni dopo dal lancio dell'ordigno "Fat Man" su Nagasaki. Per ricordare e dire no a nuove atomiche

Il prossimo 6 agosto in diverse città italiane si terranno manifestazioni – organizzate dal ...

L’inquietudine della colomba

L'ultimo scritto di Hrant Dink, giornalista e scrittore armeno di Turchia,  assassinato il 19 gennaio del 2007 davanti al suo giornale  Agos con tre colpi di pistola