Rifugiati: nel mondo oltre 50 milioni di persone in fuga

                                                                                                 

                                                                                                                            A. Hallman/ Unhcr

 

Nell’ultimo anno, il numero di sfollati e richiedenti asilo nel mondo ha superato, per la prima volta dopo La Seconda Guerra Mondiale, i 50 milioni di persone. E’ il dato che emerge dal Rapporto dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, diffuso oggi in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.

Sono, per la precisione, 51,2 milioni le persone in fuga da guerre, violenze e disastri ambientali. Rispetto al 2012 (quando i dati dell’Unhcr parlavano di 45,2 milioni di rifugiati e sfollati) ci sono nel mondo 6 milioni di profughi in più. Un aumento così massiccio è dovuto, spiega l’Alto Commissariato, al perpetrarsi delle violenze in Siria, ma anche alle crisi ben più dimenticate in corso ormai da anni nella Repubblica Centraficana e nel Sud Sudan.

“Quello a cui assistiamo è il costo immenso di guerre senza fine, e del fallimento nel risolvere i conflitti – spiega l’Alto Commissario per i Rifugiati Antonio Guterres -. Gli operatori umanitari possono aiutare ma sono un palliativo, mentre ciò che è ormai vitale e necessario sono le soluzioni politiche ai conflitti. Senza di esse questa sofferenza di massa, che si riflette in questi milioni di persone, continuerà”.

 

Leggi il Report completo dell’Alto Commissariato per i Rifugiati:

http://www.unhcr.org/5399a14f9.html

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Un camper nei conflitti: Brasile

L'appuntamento settimanale col podcast di InPrimis, Unimondo, atlanteguerre

Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante ...

Kurdistan Iracheno, referendum in bilico

Si avvicina il 25 settembre, quella che potrebbe diventare una data storica per la ...

Come governare un’immigrazione fuori controllo

Un documento di LINK 2007 chiede la convocazione di una Conferenza nazionale per dare risposte efficaci e condivise a un fenomeno complesso e globale che non si può arrestare ma si può gestire

Oltre una settimana fa, giorni prima che esplodesse con fragore il “caso Lampedusa”, c’era ...