Ceta: rinviato ma per gran parte in azione

Il 26 settembre doveva essere il giorno dell’approdo in Senato del Ceta, il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada. Ma così non è stato. La discussione in Parlamento era già stata rinviata nel mese di luglio e è ora slittata a data da destinarsi, senza però bloccarne gli effetti sul sistema stato e sull’economia.

Ma non aver ratificato il testo non blocca il trattato che, anche se in fase di stallo, dal 21 settembre è praticamente già in funzione: le liberalizzazioni sono già partite, così come il 90% delle novità su cui esso incide.

L’accordo, contiene normative di esclusiva competenza dell’Unione europea e normative di competenza degli Stati membri. Le prime sono già in vigore, mentre per le altre è necessaria la ratifica dei vari Stati.

Per esempio, non è ad oggi in funzione la discussa ‘clausola Ics’(Investors Court System) che consente agli investitori canadesi nell’Unione europea, ma e a quelli dell’’Unione europea in Canada, di citare in giudizio davanti a un tribunale speciale uno Stato per ottenere il risarcimento dei danni dovuti a una eventuale normativa che leda i loro interessi.

In realtà però, per tutti gli oppositori prima del TTIP, poi di suo cugino Ceta non è detta l’ultima parola. Il trattato è ancora in attesa di essere ratificato anche dagli altri parlamenti nazionali e basta che uno Stato non lo approvi perché salti tutto.

Tags:

Ads

You May Also Like

Il Concorso fotografico dell’Atlante

War and Revolutionary Stories - sostenuto da Montura e Intersos -   è un'iniziativa  aperta a tutti i fotoreporter professionisti di ogni Paese che con il loro lavoro rendono visibili i  conflitti  mettendo in luce sia le cause sia le conseguenze della guerra

WARS – War and Revolutionary Stories – Prima edizione Termine di presentazione delle foto: ...

Contro lo spezzatino bosniaco. Un appello

I rischi di un'ennesima disintegrazione dell'unità statale della Bosnia Erzegovina

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo appello – La lista dei firmatari qui Nell’ottobre 2021 ...

Ambiente: non ci resta molto tempo

Il rapporto sul clima dell'Onu  fornisce nuove stime sulle possibilità di superare il livello di riscaldamento globale di 1,5°C nei prossimi decenni. Mai senza  riduzioni immediate, rapide e su larga scala delle emissioni di gas serra, limitare il riscaldamento a circa 1,5°C o anche 2°C sarà una meta irraggiungibile

Riduzioni forti e durature delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e di altri gas ...