Ripudiare la guerra

Il gruppo di Lavoro Art.11 (Emergency Brescia, Amnesty Brescia, Movimento Nonviolento) ha organizzato un ciclo di iniziative, che prenderà avvio dal 25 marzo. Ricordando la Costituzione

Il gruppo di Lavoro Art.11 (Emergency Brescia, Amnesty Brescia, Movimento Nonviolento), attivo all’interno del Progetto Manifesto Costituente Brescia, ha organizzato un ciclo di iniziative, che prenderà avvio domani 25 marzo. Il suo titolo, “L’ITALIA RIPUDIA LA GUERRA?”, significativamente, è la prima parte dell’Art.11 della nostra Costituzione, trasformata in domanda. Ne ha dato notizia il gruppo con un comunicato che riportiamo integralmente.
La rassegna, articolata in tre appuntamenti, approfondirà il significato e l’applicazione concreta di questo fondamentale articolo della nostra Costituzione, cercando di rispondere ad alcune domande cruciali. Veramente il nostro Paese ripudia la guerra? E in che cosa consiste realmente questo ripudio? Dalla nascita della Costituzione l’Italia è sempre stata estranea ai conflitti? Ma in quante diverse modalità si può partecipare a una guerra?

Il primo appuntamento del ciclo, dal titolo “Costruiamo la pace per ripudiare la guerra”, sarà aperto dal Prof. Matteo Frau ,Professore Associato di Diritto Pubblico Comparato all’Università di Brescia, che accennerà alle implicazioni giuridiche dell’art.11 nelle sue due affermazioni principali ossia, da un lato, il ripudio “relativo” della guerra e quindi l’ammissibilità della guerra difensiva e, dall’altro lato, le limitazioni della sovranità necessarie a un ordinamento internazionale vocato alla pace e alla giustizia. Al termine dell’intervento del Prof. Frau, e come raccordo ideale tra la prima e la seconda parte della serata, verrà presentato un breve video che riprende spezzoni dell’intervento di Gino Strada alla consegna nel 2015 del “premio Nobel alternativo”, il Right Livelihood Award.
A seguire interverrà Raffaele Crocco, giornalista, documentarista e ideatore e Direttore de “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo”, che, partendo dal ruolo assunto dall’Italia nelle cosiddette “Missioni di Pace”, effettuerà una riflessione sull’impatto dei conflitti armati in termini di vittime, mettendo in luce come i soggetti maggiormente colpiti non siano fra i militari ma tra la popolazione civile e, in particolare, tra i minori.

A testimonianza delle possibili iniziative concrete da porre in atto in relazione agli interventi dei due relatori, verrà brevemente illustrato il progetto di avvio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dalla Pace presso l’Ateneo di Brescia, che aderisce alla Rete delle Università italiane per la Pace. A conclusione della serata verrà proiettata la registrazione di un video dal titolo “C’era una volta la guerra”, tratto da una pièce del Teatro di Emergency.

Per concordare eventuali interviste o per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail a brescia@volontari.emergency.it o contattare Annamaria Lanzoni – 335214219 – referente gruppo EMERGENCY Brescia

Tags:

Ads

You May Also Like

Un Mondo senza mine

Domani si celebra in tutto il pianeta la Giornata Internazionale voluta dalle Nazioni Unite per eliminare per sempre il problema delle mine e degli ordigni inesplosi,

Domani si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale voluta dalle Nazioni Unite ...

La memoria di Prijedor – 3

Si conclude con un'intervista il reportage su quest’area della Bosnia Erzegovina dove le ferite dei massacri non si sono ancora suturate e incidono la carne viva dei superstiti e dei parenti che non vivono “solo” nel ricordo ma chiedono una giustizia spesso negata. Terza e ultima  puntata

di Paolo Piffer Aveva 17 anni quando scoppiò la guerra in Bosnia, nel 1992, ...

Frontiere, conflitti e… corti

All'interno del Festival Universocorto che quest'anno si tiene a Tuscania "Lo spettacolo del confine" e due cortometraggi iraniani in concorso

All’interno del Festival Universocorto che quest’anno si tiene a Tuscania e dove sono in ...