S-400 russi per Erdogan

Arriva in Turchia il nuovo sistema missilistico di Mosca. Ankara agli Usa: "Non una scelta ma una necessità"

L’acquisto da parte della Turchia del sistema missilistico russo S-400 è stato “non una scelta ma una necessità” sostiene il  ministero della Difesa  turca per giustificarsi di fronte alle critiche degli Stati Uniti contrari all’acquisto di Ankara che ha creato tensione tra i due Paesi. Commenti arrivano dopo che una seconda spedizione di materiale necessario per rendere operativi gli S-400 è stata consegnata alla Turchia oggi.

Gli Stati Uniti avevano infatti caldamente invitato la Turchia a ritirarsi dall’accordo – la prima mossa del genere tra un membro della NATO e la Russia – avvertendo Ankara che il gesto le costerà  sanzioni economiche per oltre due miliardi di dollari (vedi qui l’articolo di background).

Nell’immagine di copertina un fotogramma del servizio di Al Jazeera dedicato all’arrivo del S-400 in Turchia

Fotonotizie è una sezione di atlanteguerre che dà conto di emergenze in sviluppo

Tags:

Ads

You May Also Like

Caos afgano: la guerra infinita

di Emanuele Giordana Non è ancora chiaro quante siano effettivamente le vittime dell’attacco all’hotel ...

Georgia: quando il cinema fa paura

La proiezione del film che tratta di una storia d'amore omosessuale ha scatenato proteste con scontri, arresti e feriti. Cosa è successo a Tblisi

di Teresa Di Mauro Che far parte della comunità Lgbtqi (lesbiche, gay, bisessuali, trans, ...

Cina/Usa, sale la tensione

Dopo che il Canada ha accolto la richiesta americana di estradizione per Meng Wanzhou, figlia del fondatore di Huawei, azienda e governo cinese contrattaccano. Mentre si addensano nubi sul vertice con Trump per le tariffe commerciali

di Maurizio Sacchi Anche nella “guerra commerciale” tra Usa e Rpc il nuovo stile ...