S-400 russi per Erdogan

Arriva in Turchia il nuovo sistema missilistico di Mosca. Ankara agli Usa: "Non una scelta ma una necessità"

L’acquisto da parte della Turchia del sistema missilistico russo S-400 è stato “non una scelta ma una necessità” sostiene il  ministero della Difesa  turca per giustificarsi di fronte alle critiche degli Stati Uniti contrari all’acquisto di Ankara che ha creato tensione tra i due Paesi. Commenti arrivano dopo che una seconda spedizione di materiale necessario per rendere operativi gli S-400 è stata consegnata alla Turchia oggi.

Gli Stati Uniti avevano infatti caldamente invitato la Turchia a ritirarsi dall’accordo – la prima mossa del genere tra un membro della NATO e la Russia – avvertendo Ankara che il gesto le costerà  sanzioni economiche per oltre due miliardi di dollari (vedi qui l’articolo di background).

Nell’immagine di copertina un fotogramma del servizio di Al Jazeera dedicato all’arrivo del S-400 in Turchia

Fotonotizie è una sezione di atlanteguerre che dà conto di emergenze in sviluppo

Tags:

Ads

You May Also Like

Dove sta l’Europa nel nuovo Risiko? Il punto

Il bilancio della settimana sui conflitti che attraversano il pianeta

di Raffaele Crocco Mettiamo la vecchia Europa al centro del tavolo da gioco. Carri ...

L’ombra di Pechino sulla Cambogia

Reportage dal Paese famoso per le rovine di Angkor Vat a Siem Reap. Ma dietro tanta bellezza anche molti punti interrogativi e molta sofferenza. Pagata dalla popolazione

di Raffaele Crocco Siem Reap (Cambogia) – Jorani parla poco. A dispetto del silenzio, ...

Viaggio in Kirghisistan. Il fotoreportage del mese

Fuggire dalla guerra in Asia centrale

Un viaggio in Asia centrale con chi fugge dalla guerra, dai reclutamenti forzati, dalla ...