Sarajevo, l’assedio più lungo

Al Museo della guerra di Rovereto una mostra di Mario Boccia che ha attraversato quella vicenda per anni con la sua macchina fotografica

 

SARAJEVO 1992-1996. L’ASSEDIO PIÙ LUNGO
FOTOGRAFIE DI MARIO BOCCIA
17.11.2022 – 04.06.2023
Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto
Inaugurazione mercoledì 16 novembre 2022, ore 18

Le immagini in mostra sono state scattate a Sarajevo tra il 1992 ed il 1996, nei lunghi giorni dell’assedio e nei mesi immediatamente successivi. Nel suo lavoro di fotogiornalista, Mario Boccia non ha mai voluto forzare le immagini. Ha scelto di lavorare sulla resistenza civile della città, cercando di raccontare il dramma senza mostrare il sangue. Come ha detto Benjamina Karić, sindaca di Sarajevo, bambina durante l’assedio, Boccia ha “fotografato la vita, non solo la guerra”.
Il Museo Storico Italiano della Guerra e Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa hanno scelto di aprire
una finestra su una guerra lacerante e vicina nel tempo, quella nell’ex Jugoslavia, che grazie al vivido racconto fotografico di Boccia diventa uno squarcio sul presente.

Mario Boccia è un fotografo e giornalista specializzato in reportage sociali e di attualità internazionale che non ama essere definito “fotoreporter di guerra”. Da “free lance” collabora e pubblica articoli e fotografie con le maggiori testate giornalistiche italiane. In particolare e’ stato corrispondente e inviato de “il Manifesto” da Sarajevo, Belgrado, Pristina, Skopje, Dyarbakir e Baghdad. Per quindici anni ha lavorato negli scenari di guerra o di alta tensione sociale in tutto il mondo (Europa, Africa, America Latina, Medio Oriente), sempre cercando di individuare segnali di speranza e di ricostruzione anche nelle situazioni più disperate. Le sue foto sono state utilizzate per promuovere campagne di solidarietà  di Ong, organizzazioni non profit, e Agenzie delle Nazioni Unite. (la biografia è tratta da Macrolibrarsi. In copertina una delle sue foto più famose: Sarajevo 30 settembre 1993, la ragazza che corre

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Il fuuro in un click, due giovani premiate a Firenze

Consegnati i riconoscimenti alle vincitrici del concorso fotografico realizzato dall'Associazione 46° Parallelo, Primavera d’Impresa e il sostegno della Regione Toscana

Premiate ieri al Palazzo dei Congressi di Firenze le vincitrici del concorso fotografico “Il ...

1989-2019: “Il mondo corre un rischio colossale”

Intervista della Bbc a Mikhail Gorbaciov  l'uomo che fece cadere il muro e che vorrebbe un pianeta senza armi nucleari

L’ex leader sovietico Mikhail Gorbaciov avverte che l’attuale tensione tra Russia e Occidente sta ...

Cina e Sudafrica: accordi miliardari

di Andrea Tomasi Prove tecniche di «amicizia» tra Cina e Sudafrica. La repubblica sudafricana ...