
di Alessandro Graziadei*
Il detto “i soldi non fanno la felicità” ha sempre fatto un po’ sorridere. Sembra nato per consolare chi con i soldi deve farci i conti, non tanto per capire come spenderli, ma piuttosto per capire se bastano. Anni di studi e decine di economisti hanno evidenziano che è “la crescita economica” l’unico modo sicuro per aumentare il benessere delle persone anche e soprattutto nei Paesi a basso reddito. Ora lo studio “Happy without money: Minimally monetized societies can exhibit high subjective well-being”, pubblicato in gennaio su PLOS One da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Universitat Autònoma de Barcelona e dalla McGill University di Montreal suggerisce che “Ci possono essere buone ragioni per mettere in discussione questa ipotesi”. Quali ragioni?
La prima è non limitare l’analisi della felicità alle società figlie di un progresso sociale ed economico che spesso si è rivelato evidentemente salvifico, perché capace di emanciparci da preoccupazioni che i soldi hanno risolto, regalandoci stili di vita più agiati, ma in molte occasioni è stato ed è ancora “scorsoio”, come lo ha ben definito il poeta Andrea Zanzotto. Per questo i ricercatori si sono proposti di scoprire come le persone valutano il loro benessere soggettivo nelle società in cui il denaro svolge un ruolo minimo e che di solito non vengono incluse nei sondaggi sulla felicità globale, scoprendo che “La maggior parte delle persone che vivono e lavorano in questi contesti ha livelli di felicità notevolmente elevati”.
Entra nella community
Iscriviti alla nostra newsletter
Per capire come la monetizzazione dell’economia influisca sul senso di benessere delle persone, i ricercatori spagnoli e canadesi hanno passato molto tempo in diverse piccole comunità di pescatori nelle Isole Salomone e in Bangladesh, due Paesi a bassissimo reddito. Per alcuni mesi, con l’aiuto di traduttori locali, hanno intervistato più volte i residenti delle aree rurali e urbane alla ricerca di informazioni su ciò che costituiva la felicità per i soggetti di studio, nonché per farsi un quadro il più possibile attendibile dei loro stati d’animo passeggeri, dei loro stili di vita, delle loro attività e anche dei livelli di reddito della famiglia…. (continua su Unimondo)
- Caporedattore per il portale Unimondo.org In copertina uno scatto di Nick Hillier
Lasciaci qualche informazione su di te, così saremo in grado di contattarti quando lanceremo la campagna di crowdfunding e potrai ricevere la nostra newsletter con gli ultimi aggiornamenti dal mondo.