Missili su Tripoli, contrattacco di Serraj

Il governo sostenuto dall'Onu reagisce all'ennesimo tentativo di Haftar di conquistare la capitale libica

Dopo che il lancio di un centinaio di missili ha colpito l’aeroporto internazionale di Tripoli, in mano all’esecutivo  libico di Al Serraj sostenuto dalle Nazioni Unite, il governo  del National Accord (Gna) ha lanciato un contrattacco ieri contro una base militare strategica utilizzata dall’Esercito nazionale libico (Lna) del generale  Khalifa Haftar che sta cingendo d’assedio da oltre un anno  la capitale del Paese.  Lo riferisce Al Jazeera

Fayez Al Serraj

La salva di  missili ha danneggiato gravemente l’aeroporto più importante della capitale e ha dato alle fiamme i serbatoi di carburante e anche diverse aeromobili oltre a infrastrutture e ricoveri. Almeno sei civili sarebbero stati uccisi dall’attacco missilistico. La Turchia intanto – che è al momento il  principale alleato militare del governo di Tripoli contro Haftar  – ha minacciato di intensificare i suoi attacchi contro le forze del generale ribelle.

Secondo l’agenzia turca Anadolu, Haftar si sarebbe reso responsabile della morte di oltre centoventi civili nel solo 2020 e Ankara si è per altro già espressa da tempo contro Haftar non solo militarmente ma sostenendo che i suoi attacchi “che hanno preso di mira missioni diplomatiche, tra cui l’ambasciata turca a Tripoli”, l’aeroporto e  aerei civili oltre ad altre infrastrutture civili “costituiscono crimini di guerra”.

Quanto ad Al Serraj, il capo del governo di Tripoli, ritiene l’uccisione dei civili un segno di debolezza di Haftar che fa concludere a Serraj di ritenere vicina “la fine della sua sanguinosa campagna per impadronirsi del potere”. Serraj – riporta il Lbya Observer – ha anche criticato la comunità internazionale che “non è disposta a nominare l’aggressore per nome e a ritenerlo pienamente responsabile e a fermare chi lo sostiene  apertamente”.

Nell’immagine di copertina l’aeroporto di Tripoli

(Red/Est)

Tags:

Ads

You May Also Like

Australia Day: una storia raccontata dai bianchi

La festa nazionale australiana è da anni al centro di polemiche e profonde riflessioni sul senso di appartenenza a una nazione che nasconde il suo passato di occupazione e segregazione

Di Lucia Frigo La festa nazionale australiana cade al culmine dell’estate: il 26 Gennaio ...

Nuove violenze nel Rakhine birmano

L'Arakan Army attacca postazioni del governo  che lo accusa di legami con la guerriglia rohingya. Gli sfollati sono già 2.500 secondo l'Onu

Dal nostro inviato Emanuele Giordana Bangkok – E’ senza pace lo Stato birmano del ...

A scuola senza zaini militari

Giochi Preziosi non li distribuisce più. Vittoria della Campagna lanciata dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università

di Laura Tussi  Giochi Preziosi non distribuisce più zaini militari. Vittoria della Campagna lanciata ...