Sempre più armati

Dalla fine della guerra fredda il Mondo non aveva mai avuto tante armi. Un'anticipazione del dossier Atlante con i dati del Sipri

1739 miliardi di dollari. Questa la spesa militare globale del 2017, l’1,1% in più rispetto all’anno precedente. Cifra che dalla fine della Guerra fredda non era mai stata tanto elevata. Il totale della spesa rappresenta il 2,2% del reddito globale, una media di 230 dollari pro capite.

I dati emergono dall’ultimo rapporto che il Sipri, l’Istituto di ricerca internazionale di pace di Stoccolma (Stolkholm international peace research institute), ha diramato ieri.

Al nuovo report l’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo dedicherà il dossier di martedì 8 maggio.

Per anticipare ecco alcuni dei protagonisti del rapporto.

La Cina ha investito 12 miliardi di investimento complessivo e ha registrato il maggior incremento (+13%)

Nonostante l’aumento, comunque, gli Stati Uniti rimangono saldamente alla vetta della classifica dei maggiori ‘spenditori’ con 610 miliardi.

Notevole anche l’investimento del gruppo Nato: i 29 membri hanno infatti speso 900 miliardi di dollari nel 2017, il 52% della spesa mondiale.

In direzione contraria invece la Federazione Russa che ha diminuito del 20% la spesa.

Tags:

Ads

You May Also Like

Colombia: due passi per la pace

Il Nobel per la pace Santos a Biden:"Via Cuba dagli Stati terroristi". Una sentenza storica del Tribunale per la pace

di Maurizio Sacchi Juan Manuel Santos, ex presidente della Colombia e premio Nobel per ...

In Venezuela la commedia degli errori

di Raffaele Crocco È la commedia degli errori. Sbagliano tutti in Venezuela. Sbagliano e ...

Guerra, informazione e nuovi media

E' sempre vero che la verità è la prima vittima dei conflitti? E i mille occhi in più che oggi li documentano ci aiutano davvero a capire cosa succede? Una riflessione sul mestiere del giornalista e sugli strumenti che abbiamo nell'era di Internet

“La prima vittima della guerra è la verità” Ivo Andrič di Emanuele Giordana Le ...