Senegal, l’uomo che pianta gli alberi

A Parcelle Assainie, nella periferia di Dakar,  c’è qualcuno che ha deciso di provare a investire nel suo quartiere, piuttosto che andarsene via in cerca di un futuro più idealizzato che reale. Storia di Nongo e di una scelta contro corrente

di Lucia Michelini

Parcelle Assainie, Dakar – Il caldo di ottobre brucia le strade e l’energia della gente. Ovunque, ci sono sabbia e polvere. Un tempo conosciuta come una città verde, oggi Dakar è quasi senza alberi. E l’assenza di verde riflette in parte anche l’assenza di avvenire e speranze che caratterizza molti giovani della capitale senegalese, soprattutto nei distretti periferici: giovani che mollano la scuola, giovani che non trovano lavoro, giovani che pensano come raggiungere l’Europa.

Ma a Parcelle Assainie c’è qualcuno che ha deciso di provare a investire nel suo quartiere, piuttosto che andarsene via in cerca di un futuro più idealizzato che reale. Lui è Nongo, giovane di Dakar che nella sua città pianta alberi. Nongo è il referente dell’Associazione sportiva e culturale di Parcelle Assainie e ha deciso di consacrare il suo tempo libero a piccole ma importanti iniziative volte cambiare le sorti del suo quartiere. “Sono cresciuto in un villaggio, in mezzo alla natura e alla campagna. A sette anni però io e la mia famiglia ci siamo dovuti trasferire in città, non mi sembrava vero di non vedere più nessun albero. Così mi sono detto, se non posso più stare nel bosco, porterò il bosco qua”… (continua su Unimondo)

La foto nel testo è dell’autrice. In copertina, uno scatto di  Arnaud Mesureur su Unsplash 

Tags:

Ads

You May Also Like

Migrazioni. Contrastarle o governarle?

Un documento su una materia negli ultimi anni affrontata con criteri di sola emergenza e in modo parziale. Un'analisi e una proposta del Presidente emerito di Intersos

Poiché il tema delle migrazione è ormai uno snodo cruciale anche delle relazioni tra ...

India, stop alle demolizioni anti islam

I tribunali si chiedono se il programma "israeliano" che colpisce i presunti colpevoli di violenze comunitarie non sia un caso di pulizia etnica

di Emanuele Giordana Una decisione dell’Alta corte del Punjab e dell’Haryana ha messo per ...

La guerra del greggio

Dopo l'annuncio dell'uscita del Qatar dall'Opec: una mossa sullo scacchiere regionale in un’area di confronto globale fra potenze

di Maurizio Sacchi Il Qatar ha recentemente annunciato che lascerà l’OPEC l’anno prossimo, ritirandosi ...