Si ricomincia dal sito

Di Raffaele Crocco

Il mestiere del giornalista è facile. Così facile che non serve essere giornalisti per farlo. Lo dimostra questo progetto: ci lavorano grafici, operatori sociali, professori universitari, esperti di altra natura come dirigenti di associazioni nazionali e internazionali, appassionati, curiosi.

Un mestiere facile, dicevo. Si tratta semplicemente di raccontare le cose, di raccontarle facendole diventare comprensibili, in qualche modo “digeribili” a tutti. Lo si fa onestamente, dicendo come la si pensa, da che parte si sta e perché.

Poi, si racconta appunto. E i fatti che si narrano, quelli, devono esserci, devono essere lì, reali, non debbono essere bugie, manipolazioni, invenzioni.

Poche regole, come vedete. Poche e chiare. Da quando è nato questo progetto, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, le abbiamo seguite, tutti, giornalisti e non. Si trattasse di scrivere per il volume o per il vecchio sito, il rigore c’era sempre. Abbiamo passato mesi a discutere fra noi, fra tutti, sulle parole, sul loro significato, sul come usarle. E’ nato il glossario che pubblichiamo costantemente e a quello ci atteniamo. Passiamo ore a discutere cosa pubblicare e come raccontare il mondo.

Discussioni che ci hanno portato a cambiare molto, in questi anni. Raccogliere dati, metterli assieme, avere testimonianze, racconti, storie, ci ha portato a pensare sempre più alla guerre come ad un effetto di altri mali, della somma di altri mali. Non è la guerra a causare la rovina: sono la mancanza di diritti, la ricchezza pessimamente distribuita, l’assenza di libertà, uguaglianza, lavoro, la sanità assente e la scuola impossibile a creare le condizioni per la guerra.

Ci sono cause precise dietro ogni singola guerra. Ormai le sappiamo leggere e misurare. Questo nuovo sito è nato per raccontarle. Avevamo bisogno di un contenitore differente, più impegnativo, più completo. Lo abbiamo creato per dare strumenti di valutazione, di riflessione, di conoscenza a chi vuole capire cosa si può fare per fermare la guerra. Ecco, su questo voglio essere chiaro. Noi rivendichiamo il diritto ad essere partigiani, cioè di parte. Siamo e saremo sempre contro la guerra. Tenteremo in ogni modo di spiegare che si può fermare e che si deve fermare. Lo faremo raccontando i fatti, spiegando le ragioni, mettendo in fila ciò che vediamo. Senza distorsioni, bugie o manipolazioni. Giornalisti o non giornalisti, lo faremo. Come sempre.

Tags:

Ads

You May Also Like

Perché Unifil deve restare in Libano

"Tenere la missione Onu nel Paese significa tentare di evitare che le lancette della Storia tornino indietro e che i cattivi vincano"

di Raffaele Crocco Quel “non abbiamo ancora finito” buttato lì dopo l’uccisione di Sinwar, ...

Genova/G8, quella sfida per cambiare il Mondo

Una riflessione del direttore del Progetto Atlante e di Unimondo a vent'anni dai fatti del luglio 2001 nella città ligure dove si teneva il vertice

                          di ...

Elezioni Usa 2020, come uccido la democrazia

Chi sarà eletto non sarà più – come abbiamo pensato fino all’inizio di questo millennio – il capo del Mondo. Il nuovo inquilino della Casa Bianca sarà “solo” il presidente di una delle Nazioni più potenti del pianeta.

Di Raffaele Crocco  Ci vuole ancora tempo, ma una risposta l’abbiamo: la democrazia sta ...