Siria, questa “strana guerra” nel Mediterraneo

L'analisi del professor Alì sul caso Siria. L'intervista integrale ai microfoni di Caravan

È, quella che si sta consumando in Siria, una guerra legittima sul piano del diritto internazionale? Il sistema di veto blocca il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ma l’attacco alla Siria è stato sferrato. Nei giorni scorsi si è assistito ad un accavallarsi di opinioni politiche sui bombardamenti annunciati e poi realizzati dalla coalizione guidata dagli Stati Uniti.

A raccontarci con parole chiare cosa si può fare, cosa non si dovrebbe fare e cosa sarebbe vietato fare in questo “strano conflitto” nel Mediterraneo, è il professor Antonino Alì, docente di diritto internazionale della Scuola di studi internazionali, della Facoltà di Giurisprudenza (Università di Trento).

Ai microfoni di Caravan, nei giorni scorsi, ha parlato di armi chimiche e delle strategie di Trump contro il regime di Assad, sostenuto dalla Russia di Putin. Le sue erano anticipazioni. Ora vi proponiamo l’intervista integrale, raccolta nel suo studio.

 

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Storie di obiezione di coscienza

Esempi di resistenza nonviolenta interni alla stessa industria bellica. Portati avanti da lavoratori che si rifiutano di produrre macchine di morte

Da decenni si verificano esempi di resistenza nonviolenta interni alla stessa industria bellica, portati ...

Atlante delle Guerre, X edizione: realizziamola insieme!

Al via oggi la campagna di raccolta fondi per la realizzazione del nuovo volume. Fino al 30 maggio, tante occasioni per donare, ottenere ricompense e sostenere il giornalismo indipendente

In manette il presidente di Amnesty Turchia, parte la raccolta firme

Ancora un’ondata di arresti in Turchia. A finire in manette questa volta Taner Kılıç, ...