­

Siria, questa “strana guerra” nel Mediterraneo

L'analisi del professor Alì sul caso Siria. L'intervista integrale ai microfoni di Caravan

È, quella che si sta consumando in Siria, una guerra legittima sul piano del diritto internazionale? Il sistema di veto blocca il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ma l’attacco alla Siria è stato sferrato. Nei giorni scorsi si è assistito ad un accavallarsi di opinioni politiche sui bombardamenti annunciati e poi realizzati dalla coalizione guidata dagli Stati Uniti.

A raccontarci con parole chiare cosa si può fare, cosa non si dovrebbe fare e cosa sarebbe vietato fare in questo “strano conflitto” nel Mediterraneo, è il professor Antonino Alì, docente di diritto internazionale della Scuola di studi internazionali, della Facoltà di Giurisprudenza (Università di Trento).

Ai microfoni di Caravan, nei giorni scorsi, ha parlato di armi chimiche e delle strategie di Trump contro il regime di Assad, sostenuto dalla Russia di Putin. Le sue erano anticipazioni. Ora vi proponiamo l’intervista integrale, raccolta nel suo studio.

 

 

Tags:

Ads

You May Also Like

La malafede del Mondo. Il punto

Un pianeta che sembra preda dei vuoti di memoria

di Raffaele Crocco Scrivono i giornali: la guerra fra Israele e Hamas è arrivata al giorno ...

Seicento giorni di guerra in Ucraina. Il punto

Dopo 583 albe del conflitto in Europa qualcosa forse si sta muovendo

di Raffaele Crocco Corre verso il giorno 600 questa guerra fra Ucraina e Russia. ...

Nigeria, ancora una strage

L'attacco sferrato dal gruppo Boko Haram sulla folla che aveva appena partecipato ad una veglia funebre è il più grave del 2019

Per la Nigeria il gruppo terroristico Boko Haram continua ad essere un problema grave ...