Soluzione francese

Parigi ottiene un impegno dai rivali libici per elezioni a dicembre. Un buon risultato politico con qualche incognita

In Libia si terranno elezioni il 10 dicembre prossimo. E’ quanto emerso dalla Conferenza internazionale organizzata dalla Francia sotto l’egida Onu a Parigi. Tra i presenti una ventina di Paesi, tra cui i membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu, ma – soprattutto – le principali fazioni libiche.
Emmanuel Macron ha riunito a Parigi il primo ministro del governo di unità nazionale di Tripoli, Fayez al Sarraj, e il generale Khalifa Haftar, a capo dell’autoproclamato Esercito nazionale. Presenti anche il presidente della Camera dei rappresentanti Aguila Salah, e quello del Consiglio di stato, Khaled al-Meshri.

Per il leader francese, in calo di consensi e in difficoltà per l’ondata di proteste scatenata in Francia dalla sua politica economica, è una vittoria politica importante e che ha messo nell’angolo l’Italia, Paese avvitato da mesi attorno alla crisi istituzionale post elettorale.
Infine, pur se i diversi fronti si sono accordati anche su altri temi – come l’unificazione delle rispettive forze militari e della Banca centrale – non esiste per ora un documento ufficiale sottoscritto da tutti perché alcuni leader vogliono prima fare una verifica in Libia che potrebbe riservare qualche sorpresa.


Nel video il servizio di Loredana Pianta per Euronews

Tags:

Ads

You May Also Like

Per una cronistoria del disarmo

Uno strumento grafico di rapida consultazione sui processi storici di controllo degli armamenti pubblicato da Iriad

In occasione della settimana dedicata dalle Nazioni Unite al disarmo (23-30 ottobre),  è stata ...

La Cina in armi, la Russia e i timori dell’Occidente

La Rpc  annuncia un aumento del 7,2 percento del suo budget per la difesa e Pechino non esclude di fornire armamenti alla Russia. Ma la prima spesa in questo settore resta sempre quella degli Usa

di Maurizio Sacchi La Cina ha annunciato il 4 marzo un aumento del 7,2 ...

Il Capodanno dell’Onu

Bilancio amaro per il 2022 ma anche qualche segnale di speranza. Antonio Guterres promette una svolta sul clima

di Gianna Pontecorboli New York – Quello che sta per terminare è stato, senza ...