di Gianni Beretta
Quando si dice che non si dovrebbe mai esagerare… È accaduto invece in questo primo turno di elezioni presidenziali (oltre che parlamentari e municipali) in Guatemala dove il Tribunale Supremo Elettorale si era dato da fare con largo anticipo (ben prima dell’arrivo degli osservatori internazionali) per riservare arbitrariamente alle destre la contesa, inibendo con pretesti vari la partecipazione di tre candidati della sinistra (o comunque democratici). A cominciare dalla indigena maya Thelma Cabeza del Movimiento para la Liberación de los Pueblos, in un Paese dove almeno la metà della popolazione è nativa. Solo che se (per salvare le apparenze) li elimini tutti salvo uno (pur dato in fondo nei sondaggi) e per di più gli altri pretendenti a presidente sono addirittura 22, c’è caso che l’elettorato superstite progressista si concentri proprio sull’unico rimasto. E così al ballottaggio del 20 agosto prossimo a sfidare Sandra Torres (della conservatrice Unidad Nacional de la Esperanza, che ha ottenuto il 15,8 %) ci sarà un outsider di lusso: Bernardo Arévalo del Movimiento Semilla affermatosi nello stupore generale (soprattutto nelle città) con l’11,8%.
Semilla (seme) sorse nel 2015 dalle manifestazioni spontanee in tutto il paese contro la povertà, le disuguaglianze e soprattutto la tremenda corruzione che caratterizzò il mandato dell’allora Presidente (ex generale) Otto Perez Molina, che infatti dovette dimettersi. E guidò pure le proteste di piazza del 2021. Ma in particolare Bernardo è figlio di Juan José Arévalo, eletto Presidente del Guatemala durante il decennio della Rivoluzione Democratica d’Ottobre del 1944, ispirata da giovani ufficiali che si ribellarono al dittatore Jorge Ubico.
Va da sé che Bernardo Arevalo (nato in Uruguay dove la sua famiglia era riparata) non avrà grandi chance nella disputa finale con Sandra Torres. Ma, oltre ad aver ottenuto 24 deputati (ben al di là di ogni aspettativa, in un Parlamento dove comunque nessuno godrà da solo della maggioranza) almeno è riuscito a sconfiggere i concorrenti destri più titolati che ovviamente ora convergeranno sulla sua avversaria: a partire da Manuel Conde, candidato dal partito Vamos del capo di stato uscente Alejandro Giammattei, che prima di uscire di scena ha fatto chiudere El Periodico (l’unico quotidiano indipendente) e condannare a 6 anni per presunto riciclaggio il suo direttore José Rubén Zamora (che lo aveva messo sotto inchiesta). Ma soprattutto Zury Rios del partito Valorunionista, anche lei figlia (all’inverso) del generale genocida Efraín Rios Montt, dittatore fra l’82 e ’83 nonché fra gli apripista delle sette fondamentaliste in America Latina (in chiave anti Teología de la Liberación) essendo egli stesso “pastore della Iglesia del Verbo” (con suo fratello Mario Enrique che era invece Vescovo cattolico).
In ogni caso fra il 60% dei potenziali votanti che si sono recati alle urne, il primo partito è stato il voto nullo col 17.4%. Mentre con il 7% le schede bianche hanno di fatto conteso il quarto posto sia a Conde che a Zury Rios. Come a dire che il malcontento del Paese è assai profondo e l’affermazione parziale del partito Semilla ha costituito un disperato sussulto di resistenza in un Guatemala che non vuole arrendersi e che dopo il colpo di stato del ’54 ha vantato la guerriglia più antica del subcontinente latinoamericano (quanto quella colombiana); ma dove la sinistra (al di là dei propri stessi limiti) è stata via via estromessa d’autorità. In particolare dopo l’azzeramento della Commissione Internazionale contro l’Impunità (gestita dalle Nazioni Unite) da parte del predecessore di Giammattei, l’ex presentatore e comico televisivo Jimmy Morales. Una entità che era scaturita dagli storici accordi di pace del 1996 che posero fine alla sanguinosa guerra civile. Cui seguì il rapporto della Commissione della Verità dell’Onu che certificò il genocidio di 190mila indigeni. Già ampliamente anticipato nel documento Nunca Más-Recuperación de la Memoria Histórica del vescovo Juan Gerardi, assassinato a Città del Guatemala nel ’98 due giorni dopo la sua pubblicazione.
Dal canto suo Sandra Torres è alla terza candidatura presidenziale, giungendo anche stavolta al ballottaggio.
In copertina la Homepage di Semilla. Nel testo foto ufficiale del candidato della sinistra Arévalo. Più sotto: Sandra Torres