
Ultimora (06.00 del 10 febbraio ora italiana): A Naypyidaw dopo che la polizia ha sparato sulla folla c’e stata almeno una vittima e cinque feriti gravi come ci ha confermato una fonte locale. Si tratta di una giovanissima donna -Myat Thet Thet Khaing (19 anni), colpita alla testa da un proiettile (che dalle immagini sembra essere di metallo) che versava in gravi condizioni e che e’ poi deceduta in ospedale. La conferma e’ arrivata nella notte. Un altro manifestante, ferito al petto, verserebbe in gravi condizioni. Altri hanno subito violenze da parte delle forze dell’ordine mentre ci sarebbero stati diversi arresti a Mandalay. La polizia usa cannoni ad acqua, lacrimogeni e ha sparato per disperdere la folla non solo in aria. Intanto dietro la polizia spuntano i militari forti del bando ad assembramenti oltre le 5 persone a alla legge 144 che consente di sparare in caso di gravi violazioni dell’ordine pubblico. Come negli altri giorni la protesta e’ diffusa in tutto il Paese e i manifestanti intendono andare avanti. Persino agenti di polizia hanno fraternizzato con i manifestanti: piccoli numeri ma significativi
di Emanuele Giordana
Questa mattina Yangon non si è svegliata col classico cacerolazo birmano di pentole e lattine tamburellate in
Entra nella community
Iscriviti alla nostra newsletter
La Lega di Aung San Suu Kyi aveva invitato tutti a non vestirsi di rosso – ci spiega un testimone che chiede
Il discorso del generale
Intanto il generale Min Aung Hlaing ha parlato al Paese dopo che la TV aveva annunciato un “giro di vite” per difendere la democrazia: un discorso vuoto ma che va sottolineato sul detto e il non detto. Nel detto c’è la promessa del rimpatrio dei Rohingya (non nominati come tali), a indicare forse che la responsabilità della loro cacciata dal Paese non è colpa dell’esercito o per rispondere alla richiesta del Consiglio di sicurezza dell’Onu. Quanto al non detto: silenzio sulle proteste e sulle elezioni tra un anno come promesso: indicazione di un piano di lungo respiro.
“Sparate a vista”
Intanto il coprifuoco è stato imposto dalle 8 di sera alle 4 del mattino in decine di township (divisione amministrativa) nelle diverse regioni mentre entra in vigore la famigerata legge 144: consente di sparare a vista in caso di violazioni gravi. Un avvertimento in una calma tesa, perché sinora polizia e militari si sono limitati a usare gli idranti a Naypydaw (anche se ci sarebbe stata a Mandalay una vittima delle squadracce). Si teme che il tempo serva a spostare da una città all’altra i contingenti militari (cosa che sarebbe già in atto) per far si che le forze di sicurezza non si facciano scrupolo a sparare su gente che non conoscono. Ipotesi buia che ricorda appunto al tattica del 2007, quando le proteste furono guidate dai monaci. E’ anche vietato l’assembramento di più di 5 persone, manovra aiutata dalle restrizioni Covid. Situazione confusa, in cui i militari giocano anche la carta “guerra psicologica”, con esperti di fakenews per tastare il terreno, intimidire, vedere le reazioni. Forse anche per questo il blocco di Internet e dei social va e viene in un quadro anomalo dove non è chiaro quanto sia tattica, strategia, improvvisazione.
La mappa mostra la diffusione delle proteste in Myanmar di ieri
Lasciaci qualche informazione su di te, così saremo in grado di contattarti quando lanceremo la campagna di crowdfunding e potrai ricevere la nostra newsletter con gli ultimi aggiornamenti dal mondo.