Spesa bellica: la preoccupante escalation

Un settore economico che non conosce crisi ma indebolisce gli Stati e il Pianeta

Secondo gli ultimi dati del rapporto Sipri 2023 (lo Yearbook dell’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma) le spese per gli armamenti e per la difesa in generale ammontano a molti miliardi ogni anno. E continuano a crescere. La spesa militare globale è aumentata infatti per l’ottavo anno consecutivo nel 2022 per raggiungere un bilancio che il Sipri stima a 2.240 miliardi di dollari, il livello più alto mai registrato sinora  dall’Istituto svedese.

I governi di tutto il Mondo hanno speso una media del 6,2% dei loro budget nel comparto  militare, una cifra equivalente a 282 dollari a persona. Ma nonostante questa nuova corsa al riarmo, il Sipri nota che “la sicurezza globale nel 2022 ha mostrato un marcato deterioramento rispetto a dieci anni fa. In tutto il Mondo, c’era più guerra, più in alte spese militari e un aumento dell’insicurezza alimentare”, elementi cui si aggiungono i riflessi del cambiamento climatico: ondate di caldo, siccità e inondazioni che hanno colpito milioni di persone, con importanti costi umani ed economici.

La stabilità internazionale inoltre, dice ancora il Rapporto, è stata messa sotto schiaffo dalla pressione della guerra in Ucraina e dall’intensificarsi del confronto tra le grandi potenze, mentre si indebolisce  il controllo sugli armamenti e si è molto ridotta la capacità e  l’efficacia della diplomazia. Il Sipri inoltre lancia l’allarme su una nuova corsa al nucleare militare (un cui sunto si può leggere qui). Purtroppo l’aumento della spesa militare non è una novità come più volte abbiamo scritto. L’ascesa è costante: nel 2021 sono stati raggiunti i 2113 miliardi di dollari, con un +0,7% in termini reali rispetto all’anno precedente. I primi dieci Paesi per spesa militare coprono il 75% del totale degli investimenti bellici, con i soli Stati Uniti che contribuiscono per il 43% e più indietro, al secondo posto, la Cina e al terzo l’India. Qui a finco la tabella elaborata sulla spesa militare stimata nel Mondo nel 2022.

 

(Red/Est. Ha collaborato Laura Tussi)

In copertina: riproduzione in mattonelle di ceramica a grandezza naturale dell’opera originale Guernica di Picasso, un famoso simboio pacifista. Tratto da Wikipedia

Guarda sul nucleare il video realizzato da  Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Iraq, quando la guerra non finisce

Il fotoreportage che raccoglie le storie delle migliaia di sfollati che non possono ancora tornare a casa

Nell’aprile 2022 i fotografi Alessio Romenzi e Christian Tasso sono andati in Iraq, con ...

Accordo tra Addis e Oromo

Il governo etiope ha negoziato ad Asmara con il Fronte di Liberazione Oromo (Olf) la cessazione immediata delle ostilità

  Dopo l’accordo Etiopia Eritrea sulle frontiere, un’altra notizia positiva arriva dalla stessa regione ...

Pedalando a Kabul

di Andrea Tomasi Decine di persone sono morte in un attentato rivendicato dai fondamentalisti ...