Sri Lanka: in cerca di un nuovo ordine

Il 20 luglio si vota per il nuovo Capo dello Stato. Finisce il pasticcio istituzionale ma i nodi continuano a venire al pettine. I candidati alla presidenza

E’ stata letta stamattina in parlamento la lettera con cui il Presidente Rajapaksa si è dimesso. E così si è concluso, già ieri, il pasticcio istituzionale delle dimissioni del presidente fuggito all’estero, di cui il portavoce del  Parlamento Mahinda Yapa Abeywardena aveva confermato ieri mattina che la mail ricevuta giovedi da Singapore – a firma Gotabaya in calce alle sue dimissioni formali – era autentica e che dunque il Presidente aveva lasciato.

Intanto il Capo dello Stato ad interim – Ranil Wikremeshinghe – ha giurato davanti al Presidente della Corte suprema Jayantha Jayasuriya. Nei prossimi giorni, mentre la piazza si è calmata e ha lasciato i palazzi occupati (in una sorta di rivoluzione estremamente pacifica e che fortunatamente non conta nessuna vittima) si dovrà pensare al futuro e a come superare l’impasse. I giochi sono già cominciati ma non promettono grandi novità accettabili dai dimostranti. Il nuovo Presidente dovrebbe essere eletto a breve, il prossimo mercoledi 20 luglio e il partito dei Rajapaksa (Slpp) si è già fatto avanti. Con un messaggio controverso.

Del partito si è proposto l’ex ministro delle comunicazioni Dullas Alahapperuma, già tesoriere del Sri Lanka Podujana Peramuna. Ma lo Slpp ha espresso anche un apprezzamento per Wikremesinghe, uno tra i pochi personaggi di cui si possano fidare le istituzioni finanziare internazionali, quelle con cui il Paese stava negoziando un salvataggio da almeno tre miliardi di dollari di immediata liquidità. Nemmeno Ranil però gode esattamente della fiducia della piazza che voleva le sue dimissioni da Premier e che ha occupato la sua residenza e i suoi uffici per diversi giorni. Paradossalmente il Slpp, partito di maggioranza in parlamento e dunque con buone chance di avere un suo Presidente, appoggia sia Dullas (organico al partito) sia Wikremeshinghe che appartiene invece all’United National Party. Dullas e Ranil non sono comunque gli unici a essersi proposti.

Si è fatto avanti anche il feldmaresciallo Sarath Fonseka, ex “eroe” della guerra contro il separatismo tamil, ma anche il figlio dell’ex Presidente Ranasinghe Premadasa, ucciso dai separatisti tamil nel 1993: Sajit Premadasa è l’attuale leader del Samagi Jana Balawegaya, un partito di opposizione che gode dell’appoggio di una parte dell’Unp. E che gode di una certa credibilità anche nelle aree a maggioranza tamil e musulmana, credito che certo Fonseka non può vantare.

(Red/Em. Gio.)

Tags:

Ads

You May Also Like

Myanmar, la prima vittima

Myat Thet Thet  Khaing aveva 19 anni. E' stata uccisa da un proiettile alla testa sparato a Naypyidaw sui manifestanti ad altezza uomo

di Emanuele Giordana Si chiama Myat Thet Thet Khaing la prima vittima della repressione ...

No all’oleodotto, la lotta del popolo Yaqui

Popolazioni indigene sotto attacco anche in Messico. Nello stato di Sonora è infatti in ...

Democrazia, diritti umani e del lavoro in Myanmar

Oggi un convegno a Roma sulla situazione birmana. Cosa abbiamo da dire come Atlante delle guerre

BIRMANIA: DEMOCRAZIA, DIRITTI UMANI E DEL LAVORO CONTRO LA DITTATURA MILITARE PROGRAMMA Roma, 7 ...