L’ottava edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è uscita dalla tipografia ed è in distribuzione. Come ogni anno, sono ormai nove, racconterà quello che accade, lo stato di salute del Pianeta, cercando di spiegare le ragioni che conducono alle troppe guerre
Finalmente, ci siamo. L’ottava edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è ...
Dopo anni di veti il Consiglio di sicurezza ha approvato un testo che prevede anche sanzioni ai responsabili militari
E’ stato votato ieri dal Consiglio di sicurezza dell’Onu un embargo sulla vendita e ...
Il Parlamento Europeo si muove verso una maggior militarizzazione dell'Unione e lo sviluppo di armi nuove e controverse
Il Parlamento europeo ha adottato il “Programma europeo di sviluppo industriale per la difesa” (EDIDP) proposto ...
Intervista a Lisa Clark. Il trattato di non proliferazione nucleare per ora ci ha salvato dalla guerra nucleare. «Permette agli Stati Uniti, ma anche alla Russia, alla Cina, alla Gran Bretagna e alla Francia» di mantenere i loro arsenali senza alcuna ispezione e verifica esterna. «Ma la denuclearizzazione del pianeta non è un sogno»
di Andrea Tomasi Il pianeta, tutto il pianeta, può essere denuclearizzato. Non è un ...
Alcune centinaia di ricercatori e studiosi si oppongono al programma di ricerca militare dell'Unione europea con la petizione “Researchers for peace”
E’ stata lanciata oggi da una coalizione di organizzazioni del mondo scientifico e del ...
La normalità della morte: numeri, diritto internazionale e cuore nell'analisi di Chantal Meloni che punta i riflettori sulla politica di Israele. Condannata ieri all'Onu per "uso eccessivo della forza" a Gaza
di Andrea Tomasi L’Assemblea generale delle Nazioni Unite – che rappresenta 193 Paesi – ...
Il presidente Trump fa saltare il summit con Kim Jong-un. Cosa c'è dietro lo scontro diplomatico tra Washington e Pyoingyang. Il racconto dell'altra Corea della coreanista Rosella Ideo. Ascolta l'anteprima dell'intervista a Caravan
di Andrea Tomasi Nulla di fatto. Il vertice tra Donald Trump e il leader ...
La giornalista Rai (Radio3 Mondo) ai microfoni di Caravan parla del futuro del governo di Ankara. La Turchia fa tanto comodo alle grandi potenze: un Paese che, con i profughi siriani, oggi fa il lavoro sporco per conto dell'Unione Europea
di Andrea Tomasi La Turchia brutta sporca e cattiva. Ma è veramente così? C’è ...
Anna Maria Giordano - giornalista Rai, tra gli ideatori e conduttori della trasmissione Radio3 Mondo - parla del futuro del governo di Ankara. È un Paese strategico, sempre più importante. L'anteprima ai microfoni di Caravan. ASCOLTA
di Andrea Tomasi La Turchia vista con gli occhi dell’Unione Europea: un Paese strategico ...
Gli Stati Uniti si sfilano dall'accordo sul nucleare. Tra le istituzioni e la popolazione iraniana c'è preoccupazione e senso di insicurezza. Ai microfoni di Caravan la giornalista Marina Forti dice: «Gli Usa di Trump deludono e sono pericolosi». Colpo mortale all'economia e alla stabilità del Paese
di Andrea Tomasi Gli iraniani non ci stanno a fare la parte dei cattivi. ...