Tag: cina

Xi e la Cina: un potere in crisi?

La macchina economica si é bloccata. Il pugno di ferro del Presidente all'esame del Partito

di Maurizio Sacchi Il 15 di settembre, il Presidente cinese Xi Jinping ha chiesto ...

Dossier/ Cosa succede al mercato di materie prime e terre rare

Il mercato delle materie prime è in continuo mutamento e risente di continui sbalzi. ...

Himalaya, via dal confine “provvisorio” tra India e Cina

Sorpresa dopo l’annuncio di Delhi, confermato da Pechino, che le truppe indiane e cinesi hanno cominciato a ritirarsi dall’area contesa di Gogra-Hot Springs nel Ladakh 

di Alessandro Graziadei Se l’indipendenza e l’integrità territoriale di Kiev sono questioni centrali nella ...

Cina-Stati Uniti: 75 anni di una relazione difficile

Dalla guerra di Corea alla "diplomazia del ping-pong" alla crisi attuale. Sette decenni di alti e bassi

Le relazioni tra la Repubblica Popolare Cinese e gli Stati Uniti rappresentano oggi il ...

La nube Nancy Pelosi su Taiwan

L'ira di Pechino e l'allarme del Pentagono per la visita in agenda della Speaker del Congresso sull'isola contesa

di Maurizio Sacchi  La Presidente della Camera degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, che si ...

I “BRICS” si allargano

Iran e Argentina si uniscono a Brasile, Russia,India, Cina, e Sudafrica. "Bussano" anche Turchia, Arabia saudita ed Egitto. Cresce il fronte anti Occidente (e anti dollaro)  

di Maurizio Sacchi Il Presidente cinese Xi Jinping ha annunciato l’accelerazione del processo di ...

Xi ad Hong Kong: tolleranza zero e sviluppo

Confermata la linea dura con l'opposizione nell'ex colonia britannica. I giovani in fuga

di Maurizio Sacchi Il leader cinese Xi Jinping ha celebrato venerdì il 25° anniversario ...

Usa-America Latina: un vertice deludente

Esclusi Cuba, Venezuela e Nicaragua, anche Lopez Obrador decide di non andare. Sullo sfondo la crescente presenza della Cina

di Maurizio Sacchi Al Vertice regionale dell’ Oea-Organizaciòn de Estados Americanos, svoltosi a Los ...

Un tempo in Cina. Un reportage dal passato

Il libro fotografico di Danilo De Marco uscito in questi giorni diventa anche memoria dell'agonia del popolo tibetano e delle sue aspirazioni di libertà

Per gentile concessione dell’autore pubblichiamo il contributo scritto dal nostro Emanuele Giordana per l’ultimo ...

La corsa agli armamenti – 2 : vent’anni di sforzi al vento

Un processo laborioso e tutt'altro che sterile. Da ricostruire al più presto  

di Maurizio Sacchi Il 26 gennaio di quest’anno, Biden e Putin hanno concordato in ...