Tag: elezioni

Perù: un maestro affronta l’erede Fujimori

Castillo e la figlia dell'ex presidente ora in carcere vanno al ballottaggio. Mentre infuria il Covid19

Nelle elezioni generali del Perù che si sono tenute l’11 aprile si  sceglievano i ...

Il voto in Palestina e Israele

Si avvicinano le elezioni per i palestinesi, le prime dopo 15 anni, mentre lo Stato Ebraico (che ha votato quattro volte in 2 anni) resta nell'empasse politica.

Elezioni in Israele: niente di fatto

Le votazioni confermano un Paese frammentato con la destra in ascesa. Il commento di Eric Salerno

Rca, votazioni senza scontri

Il secondo turno delle elezioni parlamentari si è svolto in sicurezza dopo le violenze di inizio anno, mentre aumentano i caschi blu della Minusca

Bolivia: l’arresto di Jeanine Añez

L'ex presidente ad interim della Bolivia  è  accusata di terrorismo, sedizione e cospirazione per quello che venne definito un golpe nel novembre 2019

L’ex presidente ad interim della Bolivia Jeanine Añez è stata arrestata con l’accusa di ...

Chi ha paura di Lula?

Il ritorno sulla scena dell'ex capo di Stato brasiliano agita i mercati mentre il "Presidente sindacalista" tende la mano al centro

di Maurizio Sacchi Luiz Inacio Lula da Silva,75 anni, torna sulla scena politica brasiliana, ...

El Salvador al voto

Nuevas Ideas,  partito creato dal presidente Nayib Bukele, è dato dai sondaggi tra il 56 e il 72% delle intenzioni di voto e i due partiti tradizionali Arena (destra) e Fmln (sinistra) rispettivamente al 6% e al 5%

Ecuador, in marcia per la pace mentre si ricontano i voti

Invocando il diritto alla resistenza riconosciuto dalla Costituzione le organizzazioni dei popoli indigeni hanno lanciato una mobilitazione nazionale che attraverserà le Ande per arrivare alla capitale Quito. Una gallery

Ecuador: si ricontano i voti

Dietro alla sinistra tradizionale, contesa fra un indigenista e un conservatore

  di Maurizio Sacchi Dopo più di una settimana dalle elezioni presidenziali del 7 ...

Kosovo: alta tensione nel dopo voto

Vince le legislative un partito di sinistra con un buon margine  ma i nodi restano. E la pace – mai arrivata davvero – si allontana ancora e forse di più