a cura di Alice Pistolesi Tra il 12 ed il 19 luglio 1995 veniva ...
Dopo 25 anni di fuga la Francia mette le mani su Felicien Kabuga, il fondatore di Radio Mille Collines ricercato dalla Corte Penale Internazionale per le stragi del 1994
Una fuga durata 25 anni attraverso un’infinita di Paesi e che si è conclusa ...
Dopo la Camera anche il Senato americano riconosce il dramma del popolo armeno. Uno schiaffo ad Ankara
di Teresa Di Mauro Si tratta di un risultato storico per gli armeni di ...
Al Tribunale dell'Aia, la Premio Nobel Aung San Suu Kyi, si è difesa dalle accuse che riguardano il popolo rohingya.
di Elia Gerola. E’ terminata ieri, giovedì 12 dicembre, la prima sessione del procedimento ...
Khieu Samphan e Nuon Cea, sodali di Pol Pot nel massacro cambogiano degli anni Settanta, sono stati ricondannati: per genocidio
Ieri a Phnom Penh, la capitale cambogiana, la Corte straordinaria della Cambogia (Eccc), organismo ...
Chiamata in causa per investigare il genocidio dei Rohingya e i crimini di guerra nello Yemen, la Cpi dell'Aia potrebbe avviare un processo anche su soldati americani sospettati di crimini di guerra in Afghanistan. Storia di un'organismo internazionale con amici e nemici
di Elia Gerola e Lucia Frigo La Corte Penale Internazionale (CPI) è sotto i ...
L'esercito birmano accusato dall'Onu di genocidio per i Rohingya risponde. Con fotografie ritoccate accompagnate da didascalie piene di falsità
di Emanuele Giordana Anche le immagini possono essere uno strumenti di guerra. Anche la “verità” ...
Un rapporto commissionato dal Consiglio Onu dei diritti umani accusa: contro Rohingua, Kachin e Shan un piano preordinato dei militari per l'eliminazione fisica delle comunità
I vertici militari del Myanmar devono essere indagati e processati per genocidio in seguito ...
Una testimone eccezionale della Giornata della Memoria è tornata in Italia, da dove aveva ...