Manifestazioni, repressione, violenza nel Darfur e crisi economica: il Paese a un passo dal baratro
Non si ferma la protesta in Sudan. Nonostante il colpo di stato (e la ...
Novanta giorni di conflitto senza spiragli negoziali
di Raffaele Crocco Tre mesi, ormai sono tre mesi che si muore sotto le ...
Scontri tra il governo e la milizia M23 mentre il dialogo con i gruppi armati langue, si schiera una nuova compagine tripartita e l'esercito regolare viene accusato dalle Nazioni Unite
La violenza non abbandona il Nord Kivu, una delle regioni della Repubblica Democratica del ...
L'evento di Lancio a Empoli con un incontro sui minerali di conflitto. Dieci le tappe fino al parlamento europeo, dove verrà consegnata una petizione
Partirà il 26 maggio da Empoli ‘Dove hai preso il tuo coltan?’, la marcia ...
Mentre le guerra è in una sorta di stallo che non si trasforma in negoziato, dopo 30anni di crisi d’identità, l’Alleanza Atlantica torna al centro della politica internazionale
di Raffaele Crocco Pare siano 232, ma c’è chi sostiene siano molti di più. ...
Una competizione senza vincitori. E perfino l'equilibrio del terrore atomico sembra non funzionare più
In attesa, e nella speranza, che la guerra in Ucraina abbia fine, e che ...
Nessun accenno allo stato delle trattative di pace, passo avanti o indietro nelle strategie militari, né chiarimenti sugli obiettivi della guerra: cosa è successo nel giorno della sconfitta del nazismo
di Giovanni Mennillo Doveva essere il giorno dei grandi annunci di vittoria, della mobilitazione ...
I dati sono del conflitto sono già spaventosi. A poco più di due mesi dall’inizio dell’invasione, i morti accertati erano, tra i civili, sono almeno 3.800. E la diplomazia resta in silenzio
di Raffaele Crocco E’ Mariupol la porta dell’inferno. La potenza offensiva russa si concentra ...
Spazi negoziali sempre più stretti mentre la Nato sceglie di potenziare l'arsenale di Kiev. Mosca risponde a muso duro
di Raffaele Crocco E’ una guerra che muta, questa che Valdimir Putin si ostina ...
Come il Paese accoglie i profughi ucraini, come si posiziona nel conflitto ucraino tra occidente e nostalgie post sovietiche e il nodo Transnistria. Una panoramica dal campo
Di Alice Pistolesi e Giovanni Mennillo da Chișinău Un piccolo Paese nel cuore dell’Europa ...