Una nuova relazione dell'Ocha e un rapporto firmato da Amnesty e Hrw descrivono la drammatica situazione in Etiopia
Tutte le parti coinvolte nella guerra in Etiopia stanno commettendo gravi violazioni dei diritti ...
Il Congresso Usa chiede al Presidente Biden l'aumento della spesa militare per contrastare Russia e Cina per 24 miliardi di dollari
Il Senato degli Stati Uniti ha approvato ieri un disegno di legge per la ...
Villaggi rasi al suolo, morti, feriti e migliaia di persone costrette a fuggire in Ciad. La crisi climatica peggiora la tensione
Un forte conflitto tra pastori e pescatori sta provocando un esodo dal Camerun. Dal ...
Un podcast di Diritti e Rovesci sulle donne, che sempre più spesso si tolgono la vita dopo aver visto la guerra, i campi profughi ed essere state costrette a sposarsi giovanissime
Oggi vi proponiamo un lungo reportage di The New Humanitarian dalla Siria che ci ...
Il conflitto interno potrebbe avere forti ripercussioni su tutta l'area. Nell'intervista a Enzo Nucci alcuni scenari e il punto sulla guerra
di Alice Pistolesi Non si ferma la guerra tra l’esercito etiope e il Fronte ...
Sale la tensione tra i due vicini con lo stop alle relazioni diplomatiche, commerciali e denunce di attacchi a convogli. Al centro la questione Sahara Occidentale
Ferri cortissimi tra Algeria e Marocco. La tensione storica esistente tra i due Paesi ...
Incontri e iniziative per rinsaldare il legame tra Tuzla e il Tirolo, nato nell'Ottocento e resistito alla guerra
di Edvard Cucek Dopo le guerre qualche volta nascono le cose buone e positive ...
Storia politica e militare del Paese durante l'ultimo secolo. Un saggio di Gastone Breccia e Stefano Marcuzzi
Libri: le segnalazioni dell’Atlante: Il saggio di Gastone Breccia e Stefano Marcuzzi ripercorre la ...
Una mostra dedicata a Sacharov e alla sua opera dal 29 ottobre al 19 novembre alla Biblioteca Nazionale di Roma
I DIRITTI UMANI NEL CUORE DELL’EUROPA Inaugurazione – Venerdì 29 ottobre 2021, ore 11.00 ...
La conclusione del conflitto in Afghanistan è comunque una vittoria personale del premier pachistano Imran Khan. Se lo si osserva dal Pakistan si comprende bene del resto perché tutti i governi pachistani abbiano appoggiato, finanziato e offerto rifugio al movimento talebano. Un contributo al dossier Ispi sulla crisi scaturita dalla presa di Kabul il 15 agosto 2021
Pubblichiamo un estratto dell’articolo di Emanuele Giordana per il dossier Ispi Crisi Afghanistan: la ...