Intervista a Max Floriani, poeta, compositore e politico italiano che vive in Armenia che propone il riconoscimento come Stato dell'enclave
di Teresa di Mauro E’ passato già quasi un mese da quando, il 27 ...
Con il riaccendersi del conflitto, si torna a parlare delle possibili strade per la pacificazione. Un'intervista a Mario Raffaelli ex capo della conferenza di pace tra Armenia e Azerbaigian del 1992
di Danilo Elia Il suono delle bombe in Nagorno-Karabakh fa da contraltare al silenzio ...
Degenera il conflitto. Intervista a uno dei responsabili della piattaforma OC Media
Armenia e Azerbaigian si sono accusate a vicenda di sparare direttamente nel territorio dell’altro ...
Il documentario di Gianfranco Rosi, girato sui confini fra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano, racconta la tragica quotidianità della guerra
di Giuliano Battiston* È una storia di confini quella di Notturno, il nuovo film ...
L'ipotesi lanciata dal Gna è stata respinta da Haftar, mentre la popolazione, allo stremo, è scesa in piazza. Resta poi il nodo petrolio
Persistono forti dubbi sul cessate il fuoco in Libia. Il portavoce del sedicente Esercito ...
In Mali Keita costretto a dimettersi. La condanna dell'Unione africana su un Paese lacerato e in conflitto.
Il 18 agosto un gruppo di militari ammutinati ha preso il controllo della base ...
Si avvicinano per i birmani i due appuntamenti più importanti dell’anno: il negoziato sulla forma Paese in agosto e la consultazione elettorale di novembre
Ultimora (4 agosto): il governo birmano ha rinviato di una settimana la riunione ...