Per mettersi al riparo dalle difficoltà economiche, Berlino sembra cercare principalmente un rafforzamento dei rapporti transatlantici e nella Nato, piuttosto che in Unione Europea
di Ambra Visentin La Germania entra in recessione e tutta Europa trema nel timore ...
Zelensky ha ordinato di non mollare, mentre per Putin non c’è spazio per la trattativa su Crimea e territori annessi
I giorni sono 400, ormai. E a Bakhmut ancora si combatte. La città non ...
Il cancelliere tedesco Scholz riceve un secco "no" da Argentina, Messico e Colombia
di Maurizio Sacchi Il Presidente argentino Alberto Fernández è si è opposto pubblicamente il ...
Dopo i mezzi Leopard, si discute di aerei. Ma anche di pace, di guerra, di dialogo
di Maurizio Sacchi In Germania, l’invio di armi all’Ucraina sta alimentando un acceso dibattito, ...
Ankara vuole nuovi caccia per la sua aviazione militare e Washington è disposta a venderli. A patto che...
Fare pace con caccia F-16 e il riarmo di un regime che mostra sempre ...
Stoltenberg alla stampa tedesca: “Siamo in una fase decisiva della guerra. E' importante fornire all'Ucraina ciò di cui ha bisogno per vincere e continuare come nazione indipendente".
Armi all’Ucraina sempre di più e sempre più sofisticate. E’ questa in estrema sintesi ...
L'accordo sul grano, i rapporti con Mosca e Kiev, i migranti verso la Ue, la Nato e la questione curda. Come si muove il Presidente della Turchia che dalla guerra ucraina in avanti è assurto a ruolo di gran mediatore
di Filippo Rossi Istanbul -Sono ormai mesi che il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan ...
I due nuovi regolamenti per i visitatori provenienti dalla Serbia sono stati rinviati di un mese ma la situazione resta tesa e si teme un'escalation
Documenti e targhe serbe in Kosovo provocano l’ennesima crisi nel Paese. Nell’occhio del ciclone ...
Dall’invasione russa dell’Ucraina di febbraio 2022 la Nato è tornata ad essere una delle ...
"Sull’altare della sicurezza militare e della crescita della potenza “difensiva” abbiamo sacrificato diritti e persone". L'editoriale dopo il vertice di Madrid
di Raffaele Crocco Quanto siamo disposti a sacrificare di ciò in cui crediamo. Quanto ...