Ennesimo colpo di Stato in Burkina Faso. Militari sostituiscono altri militari
E’ ancora presto per capire la misura del golpe in Burkina Faso dove una ...
Le manifestazioni dopo la morte di Masha Amini non si fermano, mentre la polizia castiga e segnala infiltrazioni terroristiche
L’ondata di proteste causata dalla morte della ventiduenne curdo-iraniana Mahsa Amini mentre era detenuta ...
La reazione del Segretario Generale ancor prima che la Russia procedesse all'incorporazione dei quattro Oblast ucraini. Ieri la discussione al CdS dove Mosca usa il veto. Resoconto dal Palazzo di Vetro
di Gianna Pontecorboi da New York A far capire la tensione che l’annessione forzata ...
Il presidente del Salvador che un anno fa ha introdotto la moneta virtuale si ricandida. In barba alla Costituzione e al fallimento del progetto monetario
di Gianni Beretta Nonostante la Costituzione salvadoregna (concordata trent’anni fa dopo gli accordi di ...
di Alessandro De Pascale La giustizia internazionale ha giudicato per la prima volta il ...
La testimonianza di Renato Sacco dalla Carovana di StopTheWarNow che ha incontrato a Kiev i pacifisti obiettori ucraini
“Stare qualche ora con Yuri Sheliazhenko, Segretario esecutivo del movimento pacifista ucraino, con chi ...
Annessione e referendum farsa. Caccia ai disertori in fuga. Arresto di chi protesta contro la guerra. Le esplosioni che hanno reso inservibile NordStream 2: l’ennesima settimana di guerra racconta fatti che spingono sempre più verso un inasprimento del conflitto
di Raffaele Crocco L’annessione di quattro regioni dopo i referendum farsa. La caccia ai ...
Tutti sembrano disposti a voler garantire che l’Europa – e dunque l’Italia – riconoscano ai soldati russi che disertano e chiedono asilo la protezione internazionale. Ma se si è ucraini? Se si combatte cioè dalla “parte giusta” della guerra? Qui il terreno si fa minato.
di Emanuele Giordana La giustizia di Kiev ha rinviato il processo a Ruslan Kotsaba ...
La macchina economica si é bloccata. Il pugno di ferro del Presidente all'esame del Partito
di Maurizio Sacchi Il 15 di settembre, il Presidente cinese Xi Jinping ha chiesto ...
Si riduce lo spiraglio di speranza sulla possibilità mediazione dell’Unione Africana. Con la ripresa delle ostilità del mese scorso, i livelli di diffidenza reciproca aumentano e la strada del negoziato sembra ancora in salita
di Marta Cavallaro Eventi inattesi e dichiarazioni inaspettate hanno caratterizzato nelle ultime settimane il ...