Tag: spotlight

FaceBook nella campagna elettorale brasiliana

Secondo una ricerca di Global Witness lo scarso controllo sui messaggi pericolosi in Rete alimenta la disinformazione

di Stafano Bocconetti Lo sfondo è il Brasile, quel Paese ormai prossimo alle elezioni ...

Dossier/ La crisi delle ‘catene di approvvigionamento’

Le catene di approvvigionamento delle merci (o supply chains, vedi chi fa cosa) stanno ...

È morta la regina, abbasso la Monarchia

"Stiamo celebrando una lady che è stata per sette decenni alla guida di una potenza nucleare che ha combattuto e voluto guerre, sovvenzionato colpi di stato, armato generali golpisti". L'editoriale

di Raffaele Crocco Nulla come la morte cancella colpe e ingiustizie. Nulla come la ...

Cile, dopo il Rechazo al referendum

Una riflessione sul no alla  riforma costituzionale

di Gianni Beretta Col 62% di “no” al referendum costituzionale di domenica scorsa in ...

Italia, la crisi non frena la corsa agli armamenti

La denuncia dell'Osservatorio Milex: verso una spesa di oltre 12 miliardi nei prossimi anni

La spesa militare italiana non va mai in vacanza ne rallenta con la crisi ...

Mozambico, suor Maria l’ultima vittima

L'uccisione della religiosa nel quadro di un  conflitto che dal 2017 sconvolge il Nord del Paese e a oggi ha prodotto circa 3.000 morti e 800.000 sfollati. Armi e soldi non bastano per porre fine alla violenza se non si combattono le radici di una crisi profonda 

Suor Maria de Coppi è solo l’ultima vittima di un conflitto che dal 2017 ...

Palestina: ancora morte e demolizioni

Quasi 9mila strutture di proprietà palestinese sono state abbattute dal 2009 da Israele. La denuncia dell'Onu mentre la violenza in Cisgiordania continua

Quasi 9mila strutture di proprietà palestinese sono state demolite dal 2009 da Israele. A ...

Dopo Elisabetta, Regno non più unito?

Le spinte indipendite di Scozia, Galles, Irlanda del Nord. Il ruolo della Brexit

di Maurizio Sacchi La morte della regina Elisabetta II ha casusato forte emozione, oltre ...

Ucraina: 200 giorni di guerra. Il punto

Un conflitto  che sembra diventare interminabile. La lista dei morti si allunga.

di Raffaele Crocco E’ la voce dell’Onu a raccontarci l’orrore, mentre l’orologio batte le ...

Droghe, la svolta (difficile) di Petro

Per il Presidente della Colombia «è giunto il tempo di accettare che la guerra alla droga è fallita e di arrivare ad una nuova convenzione internazionale» 

di Alessandro De Pascale A mezzo secolo dalla guerra globale alla droga, lanciata e ...