Un ritratto di Roberto Savio tra analisi e ricordo dell'ex leader sovietico
di Roberto Savio Con la morte di Mikhail Gorbaciov scompare l’ultimo grande statista, ed ...
La storia di un Paese vittima della politica coloniale britannica, di una guerra durata anni, di una famiglia che aveva in pugno la "Lacrima dell'Oceano indiano"
Nel 1948 Ceylon – come un tempo era chiamato lo Sri Lanka – ottiene ...
Il 19 luglio ricorre iI 41° anniversario della vittoria di quella grande epopea di lotta popolare che fu la rivoluzione sandinista. Un’analisi della sua eredità
di Adalberto Belfiore Oggi ricorre iI 41° anniversario della vittoria di quella grande epopea ...
Il 9 novembre saranno trent'anni dalla caduta del simbolo della Guerra Fredda tra le due Germanie: vale la pena ricordarlo. L'editoriale del direttore dell'Atlante
di Raffaele Crocco E’ affascinante parlare di un avvenimento come la Caduta del Muro ...
I curdi sono una nazione senza un'entità nazionale sempre promessa e sempre negata. Una comunità di origini antichissime che popola la regione mediorientale
di Lucia Frigo Il popolo curdo è una nazione senza Stato, un gruppo etnico di ...
Da quest’anno gli studenti dei licei della Republika Srpska seguiranno in alcune materie il programma scolastico importato dalla vicina Serbia
di Edvard Cucek Da quest’anno scolastico 2019/20 gli studenti dei licei di terzo e ...
Quando l'indipendentismo diventa lotta armata e non viene capito dai cittadini. Dopo tutto il sangue versato in Spagna, la cronaca di un "suicidio annunciato". Ecco cosa ci ha detto il professor Gennaro Carotenuto, docente di storia contemporanea dell'Università di Macerata
di Ilario Pedrini L’Eta non c’è più. Il movimento indipendentista basco è morto di ...
Una testimone eccezionale della Giornata della Memoria è tornata in Italia, da dove aveva ...