Terroristi di terra e di mare

In Nigeria due rapimenti coinvolgono civili e cooperati al confine con il Camerun e, nel golfo di Guinea, gli equipaggi di navi che trasportano petrolio

Pirati e fondamentalismo Islamico semore più attivi in Nigeria. Nella giornata di ieri le forze di sicurezza nigeriane hanno denunciato il rapimento di 21 persone, tra le quali potrebbero esserci due lavoratori della Croce Rossa e un sergente dell’esercito. Il rapimento non ha ancora assunto dei tratti chiari, né sul numero dei coinvolti, né sugli autori. Il fatto, secondo alcuni sarebbe imputabile al gruppo terroristico Boko Haram, da anni attivo nell’area dei confini che interessano Camerun, Niger e Burkina Faso, mentre secondo altri il responsabile sarebbe il gruppo dello Stato Islamico (Iswap), la fazione di Boko Haram che nel 2016 aveva giurato fedeltà allo Stato islamico e che da allora ha effettuato numerosi attacchi contro i civili.

Ma questo non è il solo rapimento nell’area. Pirati nel Golfo di Guinea hanno infatti rapito i 19 membri dell’equipaggio della Constellation, una supercisterna greca, sequestrando il personale indiano e turco nella serata di martedì. L’attacco è avvenuto dopo che la petroliera aveva imbarcato greggio nel terminal dell’isola di Bonny. La dichiarazione del rapimento è arrivata dagli operatori delle petroliere e dalle navi che hanno sede in Grecia e a Hong Kong.

Il Golfo di Guinea è uno dei più interessanti per i pirati. L’Ufficio marittimo internazionale afferma che nelle sue acque si verificano l’82% dei rapimenti di equipaggi nel mondo e che la Nigeria è il Paese con il maggior numero di attacchi. I pirati, spesso ben armati, in molti casi hanno sequestrato navi per molti giorni, saccheggiandole per ottenere carburante. All’inizio di quest’anno, gli Stati Uniti e altri 33 paesi hanno svolto settimane di addestramento marittimo nel Golfo di Guinea per migliorare la sicurezza contro i pirati e monitorare la costa.

di Red/Al.Pi.

*In copertina un’immagine di pirati in Nigeria tratta da africarivista.it

Tags:

Ads

You May Also Like

Gaza/Israele. Un appello di pace

Nella società civile italiana, una coalizione di sigle laiche e cattoliche lavora per  fermare la guerra e promuovere dignità e diritti in Medio Oriente

di Paolo Affatato «Riprendiamo per mano la pace. Noi, come componenti della società civile ...

Ai confini della guerra birmana

Il reportage di questa settimana di Alessandro De Pascale dal confine thai-birmano

Provincia di Tak, città di Mae Sot, ufficialmente 100mila abitanti, cui si aggiungerebbero almeno ...

La Francia attaccata per la guerra in Mali

Di Raffaele Crocco Vorrei tentare una strada diversa per capire la ragione che vede ...