Tibet: “Armati solo di speranza e buonsenso”

Incontro col Primo Ministro del Governo tibetano in esilio Sikyong Penpa Tsering

di Alessandro Graziadei

Abbiamo avuto il piacere di incontrare il Primo Ministro del Governo tibetano in esilio Sikyong Penpa Tsering, alla sua prima visita istituzionale in Italia. È stato eletto nel maggio del 2021 da tutti i tibetani sparsi per il mondo, ma purtroppo non dai tibetani che vivono in Tibet, visto il divieto del Governo cinese che al popolo tibetano non riconosce ancora, né la libertà, né l’autonomia. Oggi, assieme a Chhime Rigzen, rappresentante a Ginevra del Dalai Lama e del Governo tibetano in esilio in Europa e a Kalsang Dechen, presidente della Comunità tibetana in Italia, sarà a Roma dove parteciperà all’Alleanza interparlamentare sulla Cina (IPAC), un organismo di circa 200 parlamentari mondiali, cresciuto fino a diventare la più grande rete mondiale focalizzata sulla Cina, e che Pechino ha già bollato come “malevola” e “fastidiosa”. Questa contro-riunione di legislatori internazionali convocata in vista del vertice dei leader del G20, proverà a chiedere con una voce unica una posizione più dura nei confronti del Governo cinese, che oltre all’invasione del Tibet e al tentativo di cancellare la cultura di tutte le sue minoranze, oggi invia incursioni quasi quotidiane nello spazio aereo di Taiwan, crea campi di rieducazione nella regione uigura e contribuisce allo smantellamento della libertà e dell’autonomia di Hong Kong. (continua: leggi tutto su Unimondo)

Nella foto dell’autore: Roberto Pinter, Sikyong Penpa Tsering e Khando Tenzin 

In copertina, particolare di una Thanka tibetana

Tags:

Ads

You May Also Like

Turchia vs Curdi: il via libera della Nato

Dietro le rituali formule della diplomazia una sostanziale luce verde al governo Erdogan

Spesso una fotografia e un comunicato stampa ufficiale dicono più di molte analisi. Il ...

La Russia e il “turismo vaccinale”

La diffidenza tra Ue e Federazione russa impedisce il trasferimento di dati e piattaforme. E spinge tanti a vaccinarsi altrove

di Ambra Visentin Al momento sono ben 4 i vaccini disponibili sul mercato russo: ...

Il Maroccogate e i diritti saharawi negati

Dopo lo scandalo di corruzione che ha coinvolto il Qatar e il Parlamento europeo l'attenzione si sposta sul Regno di Maometto VI

Dal Qatargate al Maroccogate. Lo scandalo di corruzione che sta scuotendo l’Unione Europea sembra ...