Top ten dell’orrore

International Rescue Committee fa una lista dei  dieci paesi che nel 2019 saranno maggiormente a rischio per cause legate alla guerra e ai fenomeni correlati

L’emittente del Qatar al Jazeera, ha pubblicato una serie di dati forniti  dall’ International Rescue Committee* che indicano i dieci paesi che nel 2019 saranno maggiormente a rischio per cause legate alla guerra e ai fenomeni correlati. Sei dei dieci Paesi sono africani; tre dell’area Medio-orientale, e uno, il Venezuela, delle Americhe. La “classifica” vede ai primi tre posti lo  Yemen, la  Repubblica Democratica del Congo,  e il Sudan Mertidionale. Seguono AfghanistanVenezuela, Repubblica Centroafricana, Siria, Nigeria, Etiopia, Somalia.

L’ International Rescue Committee è un’organizzazione umanitaria non governativa globale, fondata nel 1933 su mandato di Albert Einstein. Fornisce aiuti di emergenza e programmi di lunga durata ai rifugiati e a tutti coloro che fuggono dalla guerra, dalla persecuzione, o da disastri naturali. Una organizzazione non governativa di lunga esperienza e prestigio. Quello che non è chiaro nel servizio è il criterio usato dall’IRC per stilare la lista: potrebbe essere questionabile, ad esempio, il caso del Venezuela, che merita comunque attenzione.

I 10 Paesi sono origine di  13 milioni di rifugiati, il 65 per cento del dato globale, a cui andrebbero aggiunti  tre milioni di persone fuggite dal Venezuela. Altre cifre citate nell’articolo, basate su  fonti ONU, citano 132 milioni di persone in 42  paesi del mondo che avranno bisogno di assistenza umanitaria nel 2019.

Il dato che non abbiamo potuto verificare è la diffusione di questa  lista da parte di IRC (da cui è tratta la foto di copertina)  di cui sul sito  non c’è traccia. L’articolo di Al Jazeera è però preceduto da una breve presentazione di Kellie Ryan che è la responsabile per le relazioni esterne dell’organizzazione. 

Tags:

Ads

You May Also Like

“Se rinunciamo ad Assange, rinunciamo alla verità”

Intervista a Stella Moris, moglie e avvocato del fondatore di WikiLeaks: "Se estradato negli Stati Uniti, rischia fino a 175 anni di carcere"

iraqdi Ambra Visentin   “Le ultime tre settimane sono state particolarmente dure in quanto ...

In Grecia dopo la tragedia si cerca la verità

I sopravvissuti hanno descritto un capitano in preda al panico, problemi al motore e persino suggerito che la Guardia Costiera ellenica abbia causato l’affondamento

di Maurizio Sacchi Mentre passano i giorni dalla tragedia che ha visto la morte ...

Stop bombardamenti in Iraq

Le operazioni militari nel Nord del Paese hanno provocato in oltre 30 anni vittime, sfollamenti e distruzione. Una campagna internazionale per dire basta