Torna la protesta in Sudan

Manifestazioni a un anno dalla firma dell'accordo per la condivisione del potere tra militari e rappresentanti del movimento per la democrazia. Disperse dalla polizia

A un anno dalla firma di un accordo per la condivisione del potere tra militari e rappresentanti del  movimento per la democrazia, il Sudan torna a manifestare. Avvolti da bandiere sudanesi e cantando slogan che chiedono ulteriori riforme, i manifestanti si sono riuniti lunedi nella capitale davanti alla sede dell’esecutivo per protestare contro la lentezza del processo di riforma. Intendevano infine consegnare  un elenco di richieste che includono l’elezione di un organo legislativo. La Sudanese Professionals Association (SPA), l’organizzazione ombrello di gruppi pro-democrazia che ha guidato le proteste che hanno portato alla caduta del dittatore  Omar al-Bashir un anno fa, ha reso noto che  le forze di sicurezza hanno disperso con violenza i manifestanti dopo che avevano chiesto di incontrare il premier  Abdallah Hamdok che ha negato l’incontro.

L’immagine di copertina e’ tratta da un video di Al Jazeera

Fotonotizie è una sezione di atlanteguerre che dà conto di emergenze in sviluppo

(Red/Est)

Tags:

Ads

You May Also Like

Nei campi profughi Saharawi gli attivisti di Solidarity Rising

Dopo quasi tre anni e migliaia di chilometri in bicicletta si è concluso il tour solidale di Sanna Ghotbi e Benjamin Ladraa. Il racconto del summit

di Renato Viviani, dai campi profughi saharawi nel deserto algerino Il 5, 6 e ...

Burkina Faso. Nuovo leader, vecchie promesse

Con il golpe  del 30 settembre, il secondo in meno di un anno, Ibrahim Traoré eredita a soli 34 anni un Paese allo sbando, in ginocchio per la presenza jihadista. E il futuro disegnato dal nuovo Capo di Stato non è molto diverso da quello prefigurato a inizio 2022 dal suo predecessore

di Marta Cavallaro Quando venerdì 30 settembre Ibrahim Traoré è apparso in televisione circondato ...

Sudan. Difficili prove di intesa

Interrotti a Khartum i colloqui tra i rappresentanti della protesta e il Consiglio di transizione militare (Tmc). Occhi puntati anche sul negoziato col Sud

La creazione di uno Stato democratico post Bashir dopo i mesi di proteste dei ...