Turchia vs Curdi: il via libera della Nato

Dietro le rituali formule della diplomazia una sostanziale luce verde al governo Erdogan

Spesso una fotografia e un comunicato stampa ufficiale dicono più di molte analisi. Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha visitato oggi la Turchia  per discutere i preparativi per la riunione dei leader dell’Alleanza a Londra questo dicembre, in occasione del 70mo anniversario della Nato. Stoltenberg ha incontrato dunque  il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan e in seguito i ministri di Esteri e Difesa (nella foto di copertina Stoltenberg è con il titolare degli Esteri  Mevlüt Çavuşoğlu). Cosa ha detto loro? Ecco il resoconto di Bruxelles.

Il Segretario Generale – fa sapere il comunicato ufficiale dell’Alleanza –  ha ringraziato la Turchia “per il suo impegno e numerosi contributi alla Nato” e infine “ha anche discusso della situazione in Siria. Ha sottolineato che mentre la Turchia ha legittime preoccupazioni per la sicurezza, mi aspetto che la Turchia agisca con moderazione. Stoltenberg – continua il comunicato – ha espresso le sue serie preoccupazioni per il rischio di destabilizzare ulteriormente la regione, aumentare le tensioni e ancor più sofferenza umana. Ha sottolineato che Abbiamo un nemico comune: Daesh. Alcuni anni fa controllavano un territorio significativo in Iraq e in Siria. Lavorando insieme nella Global Coalition, abbiamo liberato tutto questo territorio e milioni di persone. Questi guadagni non devono essere messi a rischio“.

La ciliegina sulla torta è il finale: “La Turchia è una grande potenza in questa grande regione, ha sottolineato il Segretario Generale, e da una grande potenza derivano grandi responsabilità. Stoltenberg ha esortato la Turchia a evitare qualsiasi azione unilaterale che possa destabilizzare ulteriormente la regione e aumentare le tensioni”.

Il commento è superfluo: agire con moderazione? serie preoccupazioni? e, soprattutto evitare qualsiasi azione unilaterale? come se l’azione unilaterale non fosse già avvenuta. Stoltenberg, anziché condannare l’aggressione quantomeno a parole, dà invece un amichevole buffetto alla Turchia come si fa con gli scolaretti indisciplinati e senza neppure minacciare il 7 in condotta o la sospensione per un giorno. Una sostanziale luce verde a un’aggressione ingiustificata e ingiustificabile

(Red/E.G.)

Tags:

Ads

You May Also Like

Le Filippine fra Cina e Stati Uniti sul mare conteso

Le recenti visite di alto profilo del Ministro degli Esteri cinese Qin Gang nell'arcipelago e del Presidente filippino Ferdinand Marcos Jr negli Stati Uniti mettono in luce il ruolo strategico di Manila nella tensione fra le due superpotenze sul teatro del Mar cinese meridionale

di Maurizio Sacchi Maggio e aprile hanno visto due visite importanti e un protagonista: ...

Niente più bombe italiane in Yemen

Si alla mozione che dice: "Sospendere le esportazioni verso Arabia saudita ed Eau che possono essere utilizzate per colpire la popolazione civile"

È stata approvata questa mattina dall’aula di Montecitorio della Camera dei Deputati la mozione presentata ...

Nuova condanna per Aung San Suu Kyi

In prigione anche l'ex ambasciatrice del Regno Unito in Myanmar e suo marito

Mentre dopo appena due settimane dall’ennesima condanna, la Nobel Aung San Suu Kyi – ...