Tutto il potere di Xi

Xi Jinping come Mao Zedong e Deng Xiaoping.  E’ stato un plebiscito per il presidente uscente il 19esimo Congresso del Partito Comunista Cinese.

All’unanimità l’assise di oltre 2300 delegati,  il più importante per la politica del Gigante ha votato l’inserimento del ‘pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi’ nella Costituzione del Partito.

Fino ad oggi solo Mao Zedong e Deng Xiaoping (anche se solo dopo la sua morte, nel 1997) avevano avuto il proprio nome nella Costituzione come guida ideologica ‘per gli oltre 89 milioni di iscritti al Partito comunista e per l’intero popolo cinese’.

A detta di Xi la Cina è ufficialmente entrata in una ‘nuova era’ caratterizzata da obiettivi ambiziosi che necessitano quindi di una leadership forte.

Nella Costituzione sono entrati anche alcuni pilastri del primo mandato di Xi Jinping: l’iniziativa diplomatica, economica e strategica Belt and Road; la campagna contro la corruzione e gli sforzi per il rafforzamento dell’esercito.

Oltre a essere segretario generale del PCC, Xi è anche presidente della (RPC) e di presidente della Commissione Militare Centrale e capo di numerose commissioni.

“Xi vuole portare il PCC a guidare tutte le espressioni rilevanti della vita sociale ed economica in Cina, per risolvere le nuove contraddizioni fondamentali della nuova epoca: quelle tra uno sviluppo economico poderoso ma sbilanciato, e le nuove istanze di giustizia, partecipazione e benessere che si fanno largo nella popolazione”, aveva detto in un’intervista all’AGI Giovanni Andornino, docente all’Università di Torino e vice presidente del Torino World Affairs InstituteTwai. “Se saprà vincere questa sfida, il Partito potrà rivendicare di aver realizzato il ‘grande sogno di rinascimento della nazione cinese’: la Cina si sarà modernizzata senza occidentalizzarsi”. L’obiettivo dichiarato è portare la Cina a una posizione di primato globale entro il 2049.

I delegati al 19esimo Congresso hanno anche nominato i 133 membri della Commissione Disciplinare, l’organo che ha compiti di inchiesta sugli episodi di corruzione, oltre che i376  componenti del nuovo Comitato centrale.

Di questi, 204 sono membri permanenti, mentre 172 sono membri supplenti dell’organo di dirigenti del PCC

Durante il primo plenum, il nuovo Comitato centrale, ha poi reso noti i nomi dei 25 membri del Politburo e quelli del Comitato Permanente, il vero vertice del potere in Cina.

Tags:

Ads

You May Also Like

Bosnia Erzegovina: luce verde dall’Unione Europea

Per Ursula Von der Leyen  nell’ultimo anno la BiH ha compiuto i maggiori progressi per quanto riguarda il  percorso verso l’Ue

di Edvard Cucek  “Questa settimana abbiamo raccomandato al Consiglio Europeo  di aprire i negoziati di ...

Vertice Brics, il Sudafrica: “Meglio che Putin non venga”

Sul  leader russo il rischio di arresto. E le conseguenze della guerra incrinano il futuro dell'alleanza

di Maurizio Sacchi Il 22 agosto il Sudafrica ospiterà i leader di Brasile, Russia, ...

Russia, processo alla “madre di tutte le Ong”

La Procura Generale contro Memorial: l’accusa:è di aver violato ripetutamente la controversa legge sugli “agenti stranieri”

L’udienza è fissata per il 25 novembre alle 11 ora di Mosca. Tra meno ...