Tutto il potere di Xi

Xi Jinping come Mao Zedong e Deng Xiaoping.  E’ stato un plebiscito per il presidente uscente il 19esimo Congresso del Partito Comunista Cinese.

All’unanimità l’assise di oltre 2300 delegati,  il più importante per la politica del Gigante ha votato l’inserimento del ‘pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi’ nella Costituzione del Partito.

Fino ad oggi solo Mao Zedong e Deng Xiaoping (anche se solo dopo la sua morte, nel 1997) avevano avuto il proprio nome nella Costituzione come guida ideologica ‘per gli oltre 89 milioni di iscritti al Partito comunista e per l’intero popolo cinese’.

A detta di Xi la Cina è ufficialmente entrata in una ‘nuova era’ caratterizzata da obiettivi ambiziosi che necessitano quindi di una leadership forte.

Nella Costituzione sono entrati anche alcuni pilastri del primo mandato di Xi Jinping: l’iniziativa diplomatica, economica e strategica Belt and Road; la campagna contro la corruzione e gli sforzi per il rafforzamento dell’esercito.

Oltre a essere segretario generale del PCC, Xi è anche presidente della (RPC) e di presidente della Commissione Militare Centrale e capo di numerose commissioni.

“Xi vuole portare il PCC a guidare tutte le espressioni rilevanti della vita sociale ed economica in Cina, per risolvere le nuove contraddizioni fondamentali della nuova epoca: quelle tra uno sviluppo economico poderoso ma sbilanciato, e le nuove istanze di giustizia, partecipazione e benessere che si fanno largo nella popolazione”, aveva detto in un’intervista all’AGI Giovanni Andornino, docente all’Università di Torino e vice presidente del Torino World Affairs InstituteTwai. “Se saprà vincere questa sfida, il Partito potrà rivendicare di aver realizzato il ‘grande sogno di rinascimento della nazione cinese’: la Cina si sarà modernizzata senza occidentalizzarsi”. L’obiettivo dichiarato è portare la Cina a una posizione di primato globale entro il 2049.

I delegati al 19esimo Congresso hanno anche nominato i 133 membri della Commissione Disciplinare, l’organo che ha compiti di inchiesta sugli episodi di corruzione, oltre che i376  componenti del nuovo Comitato centrale.

Di questi, 204 sono membri permanenti, mentre 172 sono membri supplenti dell’organo di dirigenti del PCC

Durante il primo plenum, il nuovo Comitato centrale, ha poi reso noti i nomi dei 25 membri del Politburo e quelli del Comitato Permanente, il vero vertice del potere in Cina.

Tags:

Ads

You May Also Like

Caccia all’uomo a Sri Lanka

Il pugno di ferro nell'isola dopo gli attentati di Pasqua sembra aprire una stagione di nuove stragi

di Emanuele Giordana I corpi di 15 persone, tra cui sei bambini giacciono sul ...

Il nuovo patto russo cinese. Visto da Pechino

"Che piaccia o meno, che si sia in accordo o meno, siamo in presenza di un «fronte» dichiaratamente contrario all’ordine mondiale americano". L'analisi di Simone Pieranni

di Simone Pieranni Nuova era delle relazioni internazionali: nel motto scelto da Putin e ...

Mai più un altro Rana Plaza

Il prossimo 24 aprile saranno dieci anni dal disastro di Dacca dove un complesso residenziale si accartocciò su se stesso uccidendo 1.138 lavoratori e ferendone oltre 2.000. Ecco i passi avanti fatti dopo la maggior tragedia della storia del tessile

di Emanuele Giordana Bangkok –  Ricorre il prossimo 24 aprile il triste anniversario che ...