Ucraina, la strada in salita di Matteo Zuppi

Missione impossibile o primo passo? Una riflessione della Presidentessa di Lettera22 sul viaggio dell'inviato speciale del Papa nella guerra

di Paola Caridi

“La nostra non è una mediazione, ma è un manifestare interesse, vicinanza e ascolto perché il conflitto possa trovare dei percorsi di pace. Tutto il resto sono attese che abbiamo tutti quanti, nello sperare che la guerra finisca, o speculazioni”. È lo stesso don Matteo Zuppi, il cardinale Zuppi, a definire al suo ritorno in Italia la missione di due giorni in Ucraina, compiuta gli scorsi 5 e 6 giugno. Non è uno sminuire il significato del viaggio che il presidente della Conferenza Episcopale Italiana ha compiuto a Kiev, la sua visita a Bucha e la preghiera per le vittime, il suo incontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy. È la descrizione – precisa – di una via, di una direzione: i “percorsi di pace”, appunto, di cui parla l’arcivescovo di Bologna.

I titoli dei giornali hanno dato, invece, un altro senso, decisamente irrealistico. Il senso di una missione impossibile, e del fallimento prevedibile. Come se la pace non fosse una ricerca continua. Bisogna mettersi a cercarla, la pace. A cercare dove è stata rinchiusa, la pace. Un passo dopo l’altro, lento, costante, senza sosta. Una mediazione non viene comunicata a noi giornalisti. Tanto meno la si mette nero su bianco in un comunicato stampa. Non c’è mediazione, dunque. C’è stata una visita, molto sotto i riflettori. Ci sono state parole importanti. Anzitutto, però, ci sono stati – in quest’ordine – gesti e poi incontri. La visita a Bucha. L’incontro con Zelenskyy. Poi il resto – vale a dire il possibile viaggio a Mosca – si dovrà preparare, e quando si riuscirà a organizzarlo lo sapremo con una comunicazione ufficiale.

Del resto, del percorso, dei passi uno dopo l’altro non sapremo nulla, o quasi. Fa parte delle mediazioni, e cioè della creazione di canali tra nemici. Perché la pace, è banale dirlo, si fa non solo tra nemici, ma tra coloro che – reciprocamente – vengono considerati i “cattivi”, i “terroristi”, i “nazisti”. La costruzione di canali di comunicazione ha necessità di tempo e di discrezione, di un estenuante lavoro di tessitura che fa a botte con il lavoro di cronaca…. continua su Lettera22

In copertina il vescovo, Presidente della Cei, Matteo Zuppi

Tags:

Ads

You May Also Like

Oltre centomila a Roma con EuropeForPeace

Successo importante della manifestazione organizzata per la pace in Ucraina in nome del negoziato

dall’inviato Emanuele Giordana Roma – Oltre 100mila persone da tutta Italia sono arrivate oggi ...

Ucraina, la corsa di Zelensky

Portare a casa la pace con la Russia sulla questione Donbass si dimostra tutt'altro che facile

di Raffaele Crocco L’accordo, sulla carta, è lì a portata di mano. Nella realtà, ...

Armenia: proteste contro il premier

Almeno 250 arresti per le manifestazioni che infiammano Yerevan dove si  chiedono le dimissioni del primo ministro Pashinian, accusato di debolezza con l’Azerbaigian sulla questione Nagorno-Karabakh

di Ambra Visentin Barricate ed arresti a tappeto a Yerevan. Circa 20.000 persone, tra ...