L’università di Roma Tre propone un master in lingua inglese – Humanitarian Action and Protection of the Individual – cone offerta accademica che costituisce anche una risposta alla richiesta generalizzata di impegno sociale da parte di molti giovani: il suo punto di riferimento è un’intera generazione, attenta alla realtà internazionale più che ai soli avvenimenti locali, motivata e interessata alla partecipazione.
Il master – spiega un comunicato dell’ateneo – permette un
Parte fondamentale del corso sono gli aspetti tecnici dei quattro settori chiave dell’intervento umanitario (WASH, Food Security, Health Action e Shelter), i meccanismi del ciclo di ogni progetto (dalla stesura alla fase Monitoring & Evaluation), le tecniche di interazione con le popolazioni locali. Oltre all’impostazione teorico-politica, all’approfondimento sanitario dell’emergenza, è prevista un’area tematica di specializzazione sulla logistica, una legata alle operazioni di peacekeeping, una dedicata al diritto umanitario. L’eccellenza della proposta è garantita dall’equilibrio fra rigore accademico e capacità di intervento pratico.
Per ogni informazione e per il bando di ammissione: www.hapimaster.eu
Dipartimento di Scienze politiche – Università Roma Tre
Conferenze Youth for future nel Salone dello studente 2019
Giovedì 14 novembre – Fiera di Roma – PAD 1, Via Portuense, 1645 Roma Ingresso pubblico: EST (Via Eiffel)
Presentazione del Master
HUMANITARIAN ACTION
AND PROTECTION OF THE INDIVIDUAL
Relatori:
Salvatore Bonfiglio (Direttore del Master, Università degli Studi “Roma Tre”)
Susanna Azzaro (Consulente delle Nazioni Unite)
E’ previsto un collegamento con
Giampaolo Cadalanu (Inviato speciale – La Repubblica)
In copertina uno scorcio dell’ateneo