Una luce sul buio finanziario di Singapore

Le attività che possono sostenere direttamente o indirettamente la proliferazione di armi hanno spaziato negli anni dal commercio di pietre e metalli preziosi al prestito di denaro fino alla fornitura di servizi legali

di Alessandro Graziadei

Singapore nelle scorse settimane ha approvato una serie di emendamenti alle leggi già esistenti per rafforzare ulteriormente i controlli sulle attività che finanziano direttamente o indirettamente la proliferazione e la vendita di armi e gli strumenti finanziari volti a eludere le sanzioni internazionali. Un passo importante per questa città-stato a sud della Malaysia, che è oggi forse il più importante centro commerciale e finanziario del Mondo. Le modifiche, infatti, mirano a consentire a Singapore di rispondere ai requisiti aggiornati stabiliti dalla Financial Action Task Force (Fatf-Gafi), un organo di controllo globale sul riciclaggio di denaro e sul finanziamento al terrorismo. Singapore, ricordiamolo, è dal 1992 un membro del Financial Action Task Force creato nel 1989 in ambito Ocse con lo scopo di promuovere strategie di contrasto del riciclaggio di denaro a livello nazionale e internazionale. Secondo i nuovi standard stabiliti nel 2020, i Paesi che vi aderiscono e le rispettive aziende del settore privato devono valutare e mitigare i rischi di finanziamento della proliferazione di armi legati alle “potenziali violazioni, alla mancata attuazione o all’evasione delle sanzioni finanziarie mirate”… Leggi tutto su Unimondo

In copertina: Skyline of Singapore’s (cropped) Ray in Manila.  Vedi originale qui

Tags:

Ads

You May Also Like

Il programma della Perugia-Assisi

Marcia della Pace e della Fraternità Sabato 21 settembre 2024

Nella Giornata Internazionale della Pace Alla vigilia del Summit del Futuro dell’OnuPrima di tutto la ...

Aborto illegale e sorveglianza digitale

La sentenza dell’Alta Corte americana sull’aborto è più grave del previsto se si mette in relazione con il "capitalismo della sorveglianza". Un'analisi

di Stefano Bocconetti La sentenza dell’Alta Corte americana sull’aborto: si è tornati indietro di ...

Tra offensiva ucraina e diplomazia cinese. Il punto

La settimana di guerra fra Moca e Kiev corre tra due binari paralleli: quello militare e quello diplomatico. 

di Raffaele Crocco Da un lato l’offensiva militare ucraina, con l’avanzata nella martoriata Bakhmut ...