­

Una nuova, vecchia, rotta

Sempre più persone dall'Africa provano a raggiungere l'Europa dall'Oceano Atlantico. In molti non ce la fanno

Il Mediterraneo non è il solo cimitero marino per chi dall’Africa non riesce a raggiungere le coste europee. Almeno 62 persone sono annegate mercoledì in seguito all’affondamento della loro imbarcazione di fronte alla città di Nouadhibou, nel Nord-Ovest della Mauritania., mentre tentavano di raggiungere la Spagna. La barca era partita dal Gambia con circa 150 persone a bordo. L’Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim) ha riferito che 83 persone, tra cui 10 minori, sono riuscite a nuotare verso la costa e a salvarsi.

Con la diminuzione dell’afflusso sulla rotta che portava i migranti in Libia causata anche dal conflitto nel Paese, l’alternativa che coinvolge l’Oceano Atlantico è diventata sempre più pressante. Le traversate, in questo caso, si svolgono su grandi canoe di legno, tradizionalmente utilizzate in quel tratto di costa africana per la pesca e quindi non abbastanza resistenti per trasportare un numero elevato di persone.

Gli arrivi attraverso la rotta del Mediterraneo Occidentale sono cresciuti negli ultimi anni moltissimo. Nel 2017, sono arrivate tramite questa rotta in Spagna 21.996 persone, quasi il triplo rispetto ai 7.941 del 2016. Nel 2018, gli sbarchi sono invece stati 57.218 sbarchi, ovvero oltre 60% di tutti gli arrivi attraverso il Mediterraneo. A fronte dell’aumento di chi arriva c’è anche quello di coloro che non ce l’hanno fatta. Nel 2018 i morti (o dispersi) sono stati 811, quasi quattro volte il dato del 2017, quando furono 224. Dal 2014 il tasso di morti nel Mediterraneo Occidentale è lievitato: dal 2014 al 2018 sono stati 1.324 i morti su quella rotta.

di Red/Al.Pi.

Tags:

Ads

You May Also Like

Spegnere la guerra: appuntamento il prossimo 2 aprile

La Rete EuropeForPeace per una giornata dedicata alla pace e alla nonviolenza attiva. Tra un mese

Dopo le manifestazioni in occasione dell’anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina in oltre 70 città italiane, ...

L’agonia di Gaza

Sfiora quota 10mila il numero di morti della guerra in corso dopo d'attacco di Hamas del 7 ottobre

Aerei da guerra israeliani hanno effettuato raid vicino al più grande ospedale di Gaza,  ...

Sfamare il Mondo salvando l’ambiente: un dilemma

Un saggio di Mauro Balboni prova ad affrontare il grande tema della fame. Soprattutto di domani

di Maurizio Sacchi Prima delletre crisi successive -il Covid-19, la guerra in Ucraina, e ...