Una Perugia Assisi notturna il 23 febbraio

Contro tutti i conflitti, noti come l'Ucraina, nascosti come il Myanmar, una marcia di notte per dire che chi è contro la guerra non dorme

Nella notte della guerra “In piedi costruttori di pace!” contro tutte le guerre. E’ la parola d’ordine di una Perugia Assisi notturna che si terrà nelle due città note per l’impegno verso la pace la notte di giovedì 23 febbraio 2023 verso mezzanotte. Un incontro di riflessione è proposto alle 21 a  Perugia, nella Sala dei Notari, Palazzo dei Priori, piazza IV Novembre. All’incontro interverranno, tra gli altri: Don Ivan Maffeis, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve; Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire; Mario Giro, Comunità di Sant’Egidio; Elena Pasquini, Giornalista; Andrea Romizi, Sindaco di Perugia; Stefania Proietti, Sindaca di Assisi e Presidente della Provincia di Perugia; Marco Mascia, Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova; Giuseppe Giulietti, Presidente Fnsi; Sergio Bassoli, Coordinamento di EuropeforPeace; Carla Romanelli Crowther, Attrice e scrittrice, Ilaria Malfatti, Regine Kevale Miemoukanda Santou, Alessia Brighigna, Giulia Bartocci, giovani in servizio civile; Enzo Nucci, già Corrispondente Rai a Nairobi, Andrea Ferrari, Presidente del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani; Guido Barbera, Presidente Cipsi; Francesco Cavalli, Direttore gruppo Icaro; Gabriella Stramaccioni, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale; Elisa Marincola, Portavoce Articolo 21; Flavio Lotti, Coordinatore della Marcia PerugiAssisi.

Alle 23.00, a conclusione dell’Incontro i partecipanti si recheranno verso il luogo di partenza della Marcia PerugiAssisi di notte (prevista alla mezzanotte). 

In copertina una delle tante immagini delle passate edizioni (diurne) della marcia

Tags:

Ads

You May Also Like

OrtoMondo, accoglienza di successo per migranti

L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, in provincia di Salerno. Siamo andati a vedere come funziona

di Alessandro De Pascale Guardandola dalle colline che la dominano dall’alto, le grandi serre ...

Fiera delle armi russe: impantanata nel web

Le pagine ufficiali che illustrano Armya-2022 stamattina non funzionano. Una bizzarra dimostrazione di (in)efficienza

Volevate sapere tutto su Armiya-2022, la grande fiera russa delle armi che si tiene ...

Guerre senza fine. Il punto

Sul piano internazionale, nessuno sembra in grado di intervenire. Più probabilmente, nessuno ha voglia di farlo

di Raffaele Crocco Oggi, dopo quasi 380 giorni di guerra, quale sia la situazione ...