di Maurizio Sacchi
Trump ha promesso di aumentare le tariffe USA dal 10% al 25% su $ 200 miliardi di importazioni cinesi, se le due parti non riescono a raggiungere un accordo entro le 12 del 2 marzo. Ma le posizioni rimangono distanti. Le richieste degli Stati Uniti, in sostanza che la Cina apporti profondi cambiamenti strutturali alle sue politiche commerciali ed economiche, col fine di ridurre il deficit commerciale degli Stati Uniti , confliggono profondamente con il punto di vista cinese.
Il deficit commerciale degli Stati Uniti con la Cina ha raggiunto i $ 382 miliardi nei primi 11 mesi del 2018, superando i $ 375 miliardi di tutto il 2017. Lo ha riferito Il Dipartimento del commercio degli Stati uniti mercoledì. Che ha fatto notare come nei mesi di ottobre e novembre, dopo l’inizio della guerra dei dazi, tale deficit sia stato drasticamente ridotto. Tema che Trump ha impugnato durante il suo Discorso sullo stato dell’Unione, e che era stato uno dei suoi cavalli di battaglia durante la campagna elettorale. L’indebitamento con la Cina è visto come un male non solo economico, e la guerra commerciale in corso non ha solo risvolti economici.
“Siamo inoltre molto interessati al libero ed equo accesso delle aziende statunitensi in Cina. Questo disegnerà un campo di gioco più omogeneo, e che ridurrà il deficit commerciale”, ha detto Mnuchin al South China Morning Post, anche se ha affermato che c’è ancora molto da fare per raggiungere un accordo. Se l’accordo salta, le economie dei due Paesi ne saranno duramente colpite. Il dato degli scambi del 2018 è infatti ingannevolmente rassicurante. Se nella sostanza i numeri dicono che il deficit annuale -e quindi gli scambi- è perfino aumentato, questo lo si deve all’effetto “front loading”, ovvero l’accumularsi di ordini, alle condizioni pre-dazi, quando le avvisaglie di questa guerra erano già chiare.
Tra pochi giorni si vedrà se la guerra commerciale vera e propria sarà scongiurata da un’accordo o solo rimandata. Meno propbabile, per ora, che due progetti e due soggetti tanto diversi trovino un vero accordo di pace, che tranquillizzi in modo stabile il clima dell’economia mondiale. Una guerra complicata dall’affaire Huawei con l’arresto in Canada di un personaggio di vertice accusato dagli Usa di spionaggio industriale, di cui vi abbiamo dato conto nella passate puntate 1 e 2.
In copertina, Oceano (Ὠκεανός), primo figlio di Gea e Urano. I titani, nella mitologia greca, erano gli dei più antichi , nati prima degli olimpi e generati da Urano
Nel testo il segretario del Tesoro Mnuchin e, sotto, Meng_Wanzhou, dirigente Huawei