Via dalla pazza guerra

Secondo indiscrezioni di stampa gli Usa avrebbero accettato di negoziare coi talebani anche sul ritiro delle loro truppe dall'Afghanistan in un incontro a Doha venerdi scorso

Il rappresentante speciale per l’Afghanistan Zalmay Khalilzad ha incontrato a Doha i rappresentanti ufficiali del movimento talebano. Ma cosa si sono detti? Un’indiscrezione di Al Jazeera sostiene che hanno iniziato a prefigurare un possibile negoziato sul ritiro delle truppe americane (quindi Nato) dal Paese. Ma come, dove, quando e in cambio di cosa? La notizia è vera o è solo l’intenzione di una delle tante fazioni del movimento?

Ieri il sito dai talebani ha scritto dell’incontro confermando l’avvio e la continuazione dei colloqui. Non molto di più. e per ora è certo solo che c’è stato  l’incontro di venerdi a Doha, riportato anche da diversi media e confermato dai talebani con un comunicato stampa oltre che col  messaggio sul sito. Ma se Al Jazeera ha ragione, si sarebbe già entrati nel vivo e non solo vagamente accordati per andare avanti con gli incontri in cerca di una soluzione. Gli americani, che hanno ormai accettato colloqui diretti con la guerriglia bypassando Kabul, avrebbero accettato di mettere in agenda il ritiro delle truppe, forse condizionato al controllo sulle basi aeree che sembra essere l’unico vero motivo della permanenza di 14mila soldati. Probabilmente se i talebani accettassero di lasciare agli Usa la base di Bagram e l’utilizzo di altre basi aeree come oggi è previsto da un accordo (il che consentirebbe loro di controllare l’Iran e i territori meridionali dell’ex pianeta sovietico) l’accordo si troverebbe. E la Nato, con ogni probabilità,  si accoderebbe.

Nell’immagine di copertina la pagina in dari del sito della guerriglia con la foto di Khalilzad. All’interno, la pagina in inglese con il comunicato ufficiale sui colloqui

Tags:

Ads

You May Also Like

Xi Jinping, l’incomodo assente del G20 a Delhi

Il leader cinese  non sarà presente al summit  in India del 9 e 10 settembre

di Maurizio Sacchi ll leader cinese Xi Jinping non sarà presente al G20 in ...

La crisi dietro la facciata

La difficile congiuntura economica del Turkmenistan, marcata da iperinflazione e da una diffusa penuria di cibo, ha portato a una repressione del dissenso sempre più dura. La denuncia di un think tank europeo

Il Turkmenistan è un”Economia Potemkin”, con una facciata in marmo e indicatori economici ufficiali ...

La protesta scuote Hong Kong

La polizia carica con violenza  i manifestanti in piazza da giorni per chiedere il ritiro del nuovo disegno di legge liberticida

La polizia ha sparato proiettili di gomma e gas lacrimogeni oggi a Hong Kong ...