Virus, il piano Onu. “Agire adesso”

Appello per una strategia coordinata di risposta umanitaria. Due miliardi di dollari per combattere il Covid-19 nei Paesi più vulnerabili del mondo spesso vittime di conflitti e crisi climatiche. E la richiesta di un cessate il fuoco globale

“La storia ci giudicherà dal modo in cui abbiamo risposto alle comunità più povere nelle ore più buie. Agiamo insieme, adesso!”. Sta forse in questa frase il senso profondo di un un piano globale coordinato di risposta umanitaria da 2 miliardi di dollari, per combattere il Covid-19 in alcuni dei Paesi più vulnerabili del mondo, nel tentativo di proteggere alcuni milioni di persone  più a rischio. Il virus sta infatti raggiungendo sempre più aree del mondo alle prese con conflitti, catastrofi naturali e cambiamenti climatici. L’appello è stato fatto dal segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres con il sottosegretario generale per gli affari umanitari Mark Lowcock, il responsabile dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus e il direttore esecutivo dell’UNICEF Henrietta Fore.

Il capo delle Nazioni Unite – che ha già fatto appello per un cessate il fuoco globale (#GlobalCeasefireNow) – ha sottolineato che un approccio globale è l’unico modo per combattere il coronavirus che “ sta minacciando l’intera umanità”: quindi “l’intera umanità deve combattere”. “Le risposte dei singoli Paesi – ha aggiunto – non possono essere sufficienti”. Il piano intende aiutare gli “ultra-vulnerabili”, – milioni e milioni di persone che sono meno in grado di proteggersi. Ma non è solo “una questione di solidarietà umana di base”, ma è un passo cruciale per combattere il virus, ha concluso Guterres.

“Questo è il momento di intensificare per i vulnerabili”, ha affermato. Organizzato dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha), il piano riunisce gli appelli esistenti dell’Oms e di altri partner delle Nazioni Unite. Oltre a identificare nuove esigenze e finanziato correttamente, salverà molte vite e aiterà le agenzie umanitarie con forniture di laboratorio per test e attrezzature mediche per curare i malati proteggendo gli operatori sanitari.

#Noirestiamoacasa

Tags:

Ads

You May Also Like

Frontiere, conflitti e… corti

All'interno del Festival Universocorto che quest'anno si tiene a Tuscania "Lo spettacolo del confine" e due cortometraggi iraniani in concorso

All’interno del Festival Universocorto che quest’anno si tiene a Tuscania e dove sono in ...

Perché una giornata per l’oro blu

Riflessioni - fuor di retorica -  all'Onu sul World Water Day del 22 marzo. Dalle origini della Storia, non  il controllo delle acque è sempre stato all'origine di contese e conflitti ma non c'e' solo quel problema. Il richiamo al Covid e ai temi dell'Agenda 2030

Onu/Libia: “interferenze straniere senza precedenti”

L'allarme del Segretario generale delle Nazioni Unite

“Il conflitto in Libia è entrato in una nuova fase, con interferenze straniere che ...