Vita ribelle in Myanmar: la quotidianità nella base di Camp Victoria

Il fotoreportage di questo mese dal Chin State nella Birmania Occidentale

Ancora una volta, pubblichiamo un fotoreportage da dentro il Myanmar in fiamme. Alessandro De Pascale e Theo Guzman mostrano Camp Victoria, il quartier generale del Chin National Army (CNA), che controlla il 70% del territorio dello Stato Chin. Questa installazione, esistente da molto tempo, nonché la più grande, si trova sulle rive del fiume Tiau, al confine tra lo stato indiano orientale del Mizoram e il Myanmar occidentale. Lo scorso 5 luglio, in un altro fotoreportage, era stata la volta di Dentro il Myanmar: viaggio nelle zone liberate dove la giunta birmana non ha potere, un altro racconto di De Pascale e Guzman dallo Stato occidentale del Chin, una vasta zona liberata – quasi tutto lo Stato – dove Tatmadaw ha perso totalmente il controllo se non per qualche città, messa a ferro e fuoco e in sostanza evacuata. Nel marzo del 2022, a un anno dal golpe del febbraio 2021, pubblicammo invece Myanmar. Senza un posto dove andare, un reportage di Fabrizio Barca tra i Karenni nella parte orientale del Paese. Sono pezzi del lavoro che facciamo per documentare anche i conflitti che restano al buio, lontani dai riflettori della cronaca ma dove si consuma quotidiano il dramma della guerra.

Guarda il fotoreportage

In copertina: Un soldato del Chin National Army (CNA), mentre racconta la guerra civile in corso. Foto di A. De Pascale

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Pane e carbone a Calais

Un racconto del febbraio 2019 tra banchine portuali e informali assembramenti, dall'estremo lembo di terra francese e luogo di passaggio per singoli e comunità in transito

di Matthias Canapini Sotto il cielo di Calais campeggiano dialetti e nazionalità: comunità di sudanesi, afgani, ...

Brexit: l’ultima cena per salvare un accordo

L'incontro a Bruxelles tra la presidentessa della Commissione Europea e il leader britannico concede ai negoziati altre 72 ore di tempo. Ma le posizioni sono inconciliabili: si rischia una Brexit senza accordo commerciale

Migranti: cambiar tutto perché nulla cambi

Di fatto il Patto europeo sulle migrazioni, il regolamento pensato per superare quello di Dublino, non darà luogo a grandi novità. Il dibattito in Germania

di Pietro Malesani I Paesi europei hanno trovato un accordo sull’ultima parte del Patto europeo ...