WARS III: la mostra su AtlantePhotoExpo

On line l'esposizione virtuale con i lavori del vincitore e dei due finalisti del concorso di fotogiornalismo

È on line su AtlantePhotoExpo la mostra con i lavori del vincitore e dei due finalisti della terza edizione di WARS, il concorso fotografico internazionale nato da un’idea di Fabio Bucciarelli – che ne è il direttore artistico – e di Raffaele Crocco, direttore responsabile dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo.

Su AtlantePhotoExpo troverete il fotoreportage di Siegfried Modola il vincitore della terza edizione di WARS, che si è aggiudicato in contemporanea il Visa pour l’image award, consegnato sabato 10 settembre a Perpignan, in Francia. Il fotoreportage vincitore racconta il Myanmar, ripiombato nella guerra civile da quando le sue forze armate hanno rimosso il governo civile nel febbraio 2021. Ai giornalisti è stato vietato lavorare in Myanmar. Siegfried Modola si è occupato clandestinamente del conflitto da gennaio 2022, trascorrendo più di quattro mesi incastrato con unità di soldati Karenni che combattono il regime militare.

L’esposizione virtuale si compone poi dei lavori dei due finalisti. Gli scatti di Federico Rios, anche lui premiato al Visa pour l’image ci portano nel Darien Gap, diventato una delle rotte migratorie più importanti del mondo con migliaia di persone provenienti da decine di paesi che attraversano il tratto di giungla che collega Colombia e Panama, dirigendosi a nord per raggiungere gli Stati Uniti.

Santi Palacios, il secondo finalista, è stato segnalato dalla giuria per il suo lavoro dalla città di Bucha, a nord-ovest di Kiev, che passerà alla storia come uno dei momenti più significativi su cui furono perpetrate le atrocità durante l’invasione russa in Ucraina.

La mostra con i lavori dei tre finalisti sarà esposta al Museo della Guerra di Rovereto dal 15 settembre al 22 ottobre. Al concorso fotografico, arrivato alla terza edizione e che mette in palio il Premio Montura, hanno partecipato fotografi di tutto il Mondo con fotoreportage che raccontano le guerre e conflitti del Pianeta.

 

*In copertina Sigfried Modola, Uomini assistono un soldato Karenni gravemente ferito durante gli scontri con l’esercito del Myanmar il 22 aprile 2023, nello Stato di Kayah (Karenni), nella parte orientale del Myanmar (Birmania). Il soldato è stato colpito durante uno scontro a fuoco ravvicinato con la giunta militare all’interno di un’area boschiva. Il proiettile gli ha perforato il fegato, ma è sopravvissuto dopo essere stato curato dai paramedici e poi trasportato in un ospedale militare da campo di Karenni.

Tags:

Ads

You May Also Like

Un pianeta di bombe a grappolo

Malgrado i progressi compiuti nell’eliminazione di questi ordigni micidiali  non si fermano i danni sui civili. I contenuti del Cluster Munition Monitor 2021

Il rapporto Cluster Munition Monitor 2021, che è stato reso noto ieri, mostra come ...

Ucraini in fuga: l’ambigua risposta di Budapest

L'apertura senza precedenti ai profughi dall'Ucraina  ha una lettura elettorale tutta ungherese. Che può aiutare Orban alle prossime elezioni di  aprile. Reportage dal confine

di Erdna Bridgjowsky Zahony (Ungheria) – Zahony si trova a 2 km dal confine ...

Asia/Pacifico: si vis pacem

La Difesa Usa  chiede al Congresso altri venti miliardi di dollari  per rafforzare le operazioni navali, aeree e terrestri americane nella regione

Il Comando militare americano della regione Indo-Pacifico (Uspacom)  ha chiesto al Congresso  ulteriori 20 ...